Categories: CRONACA

Milano ricorda il generale dalla Chiesa a 39 anni dalla morte

[scJWP IdVideo=”wKDq4MYu-Waf8YzTy”]

In piazza Diaz a Milano si è tenuta la cerimonia per il trentanovesimo anniversario dell’omicidio del generale Carlo Alberto dalla Chiesa ucciso a Palermo in un attentato mafioso.

Nando dalla Chiesa: “La lotta contro la mafia non deve esaurirsi con il tempo”

Era il 3 settembre 1982 quando un commando mafioso uccise in un attentato il generale, la moglie Emanuela Setti Carraro e l’Agente Scelto della Polizia di Stato Domenico Russo. A 39 anni di distanza, Milano ha voluto ricordare uno dei protagonisti più importanti nella lotta contro la mafia.

Tanti i partecipanti alla cerimonia a Milano, tra questi il sindaco Giuseppe Sala: “I milanesi” – ha commentato – in queste occasioni sono sempre presenti. Il sacrificio del Generale ha avuto un grande impatto sulle nostre coscienze.” Tra i presenti anche il figlio, Nando dalla Chiesa che ha voluto ricordare il padre al momento della deposizione delle corone d’alloro: “Rimarrà un pezzo importante della storia d’Italia. La lotta contro la mafia e per la credibilità delle istituzioni non si deve esaurire con il tempo.” Tra gli intervenuti anche Don Pio Luigi Ciotti che ha voluto ricordare che “l’80% dei familiari delle vittime di mafie non conosce ancora la verità. Il loro primo diritto è quello alla verità.”

Il messaggio del Presidente Sergio Mattarella

Anche il Presidente Sergio Mattarella ha voluto omaggiare l’esempio di dalla Chiesa.

A trentanove anni dal tragico agguato del 3 settembre 1982 a Palermo, rendo commosso omaggio al ricordo del Prefetto Carlo Alberto dalla Chiesa, della signora Emanuela Setti Carraro e dell’agente Domenico Russo, vittime della ferocia mafiosa“, riporta una nota del Quirinale.

“La loro barbara uccisione rappresentò uno dei momenti più gravi dell’attacco della criminalità organizzata alle Istituzioni e agli uomini che le impersonavano, ma, allo stesso tempo, finì per accentuare ancor di più un solco incolmabile fra la città ferita e quella mafia che continuava a volerne determinare i destini con l’intimidazione e la morte“, ha aggiunto la nota.

Francesco Maviglia

Classe 1996, videomaker e videoreporter. Si occupa principalmente di Politica e Cronaca. Formato all’Università degli Studi di Pavia e all’accademia di cinema di Milano.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago