Categories: CRONACA

Milano ricorda il generale dalla Chiesa a 39 anni dalla morte

[scJWP IdVideo=”wKDq4MYu-Waf8YzTy”]

In piazza Diaz a Milano si è tenuta la cerimonia per il trentanovesimo anniversario dell’omicidio del generale Carlo Alberto dalla Chiesa ucciso a Palermo in un attentato mafioso.

Nando dalla Chiesa: “La lotta contro la mafia non deve esaurirsi con il tempo”

Era il 3 settembre 1982 quando un commando mafioso uccise in un attentato il generale, la moglie Emanuela Setti Carraro e l’Agente Scelto della Polizia di Stato Domenico Russo. A 39 anni di distanza, Milano ha voluto ricordare uno dei protagonisti più importanti nella lotta contro la mafia.

Tanti i partecipanti alla cerimonia a Milano, tra questi il sindaco Giuseppe Sala: “I milanesi” – ha commentato – in queste occasioni sono sempre presenti. Il sacrificio del Generale ha avuto un grande impatto sulle nostre coscienze.” Tra i presenti anche il figlio, Nando dalla Chiesa che ha voluto ricordare il padre al momento della deposizione delle corone d’alloro: “Rimarrà un pezzo importante della storia d’Italia. La lotta contro la mafia e per la credibilità delle istituzioni non si deve esaurire con il tempo.” Tra gli intervenuti anche Don Pio Luigi Ciotti che ha voluto ricordare che “l’80% dei familiari delle vittime di mafie non conosce ancora la verità. Il loro primo diritto è quello alla verità.”

Il messaggio del Presidente Sergio Mattarella

Anche il Presidente Sergio Mattarella ha voluto omaggiare l’esempio di dalla Chiesa.

A trentanove anni dal tragico agguato del 3 settembre 1982 a Palermo, rendo commosso omaggio al ricordo del Prefetto Carlo Alberto dalla Chiesa, della signora Emanuela Setti Carraro e dell’agente Domenico Russo, vittime della ferocia mafiosa“, riporta una nota del Quirinale.

“La loro barbara uccisione rappresentò uno dei momenti più gravi dell’attacco della criminalità organizzata alle Istituzioni e agli uomini che le impersonavano, ma, allo stesso tempo, finì per accentuare ancor di più un solco incolmabile fra la città ferita e quella mafia che continuava a volerne determinare i destini con l’intimidazione e la morte“, ha aggiunto la nota.

Francesco Maviglia

Classe 1996, videomaker e videoreporter. Si occupa principalmente di Politica e Cronaca. Formato all’Università degli Studi di Pavia e all’accademia di cinema di Milano.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

9 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago