Categories: CRONACA

Milano, arcivescovo Delpini: “Spesso populismo conduce a disastri”

[scJWP IdVideo=”D5jjfaPD-Waf8YzTy”]

Mi sembra che oggi sia diffuso un atteggiamento più incline alla rinuncia che alla speranza. A lasciare la terra incolta che a predisporla per la semina. Proprio questi sintomi inducono a formulare una diagnosi definibile come emergenza spirituale“. È la riflessione dell’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, nel discorso dal titolo ‘Tocca a noi, tutti insieme‘, rivolto alla città in occasione dei vespri per la solennità di Sant’Ambrogio.

Monsignor Delpini contro “l’autoritarismo e il populismo”

Durante il suo discorso che apre i giorni di festa dedicati al santo patrono di Milano, l’arcivescovo richiama però tutti ad “affrontare l’emergenza spirituale con un fiducioso farci avanti. Tocca a noi, tocca a noi tutti insieme“. Ma monsignor Delpini ricorda anche che “non esistono però scorciatoie“. Infatti, “l’autoritarismo decisionista, la seduzione di personaggi carismatici, le scelte ‘facili’ del populismo non rispettano la libertà delle persone e spesso conducono a disastri“.

Gli uomini e le donne di buona volontà sono chiamati ai percorsi lunghi della formazione, della riflessione, del dialogo costruttivo“, aggiunge monsignor Delpini. Quindi l’arcivescovo di Milano pone l’accento su ciò che è successo in questi dolorosissimi mesi: “Voglio ringraziare, elogiare e ringraziare i sindaci, le forze dell’ordine, gli operatori dei servizi pubblici che nel momento dell’emergenza e anche nel momento della vita ordinaria, di fronte ai disastri e di fronte ai problemi quotidiani si fanno avanti con la naturalezza di chi dice che tocca a noi“.

“Tocca a noi”: l’appello alle varie anime di Milano

Voglio anche ringraziare, elogiare e incoraggiare quelli che comprendono che c’è il momento in cui farsi da parte. Che prendono la decisione saggia di lasciare il posto ad altri, sempre con l’animo di chi dice che adesso tocca a lui farsi da parte“, aggiunge l’arcivescovo. Che non dimentica chi a Milano sta affrontando problemi ancora più gravi ogni giorno: “Voglio ringraziare, elogiare e incoraggiare coloro che per la propria situazione familiare, personale, professionale non possono farsi avanti. Ma si alzano ogni mattina, e senza sbuffare o lamentarsi si mettono all’opera. E dicono che tocca a noi“.

Quindi un richiamo finale alla Chiesa, che deve fare la sua parte in un periodo così delicato per la comunità. A Milano e non solo. “Noi tutti vogliamo farci avanti, per dichiarare di fronte alla città, di fronte alla gente dei nostri paesi che ci siamo. Che adesso tocca a noi“, conclude monsignor Delpini.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

1 settimana ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

2 mesi ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago