CRONACA

Milano, è guerra alle sigarette: da gennaio vietato fumare all’aperto

Scatta il divieto di fumare a Milano, anche all’aperto. Lo ha deciso il Consiglio comunale, con 25 voti favorevoli, otto contrari, quattro astenuti e due assenti. In base alla nuova normativa, dal 1° gennaio 2021 le sigarette saranno vietate a meno di 10 metri di distanza da altre persone.

Divieto di fumo: in cosa consiste

Il divieto di fumo è parte del nuovo Regolamento per la qualità dell’aria emanato dal Comune di Milano. Sono diversi i luoghi in cui accendersi una sigaretta sarà proibito: parchi, fermate dei mezzi pubblici, cimiteri o strutture sportive (come gli stadi). Dal 1° gennaio 2025, poi, il divieto sarà esteso a tutte le aree pubbliche all’aperto.

Sono due le finalità che la normativa si prefigge, come spiegato dallo stesso Comune di Milano in una nota. “Si tratta di provvedimenti che hanno un duplice obiettivo: aiutano a ridurre il PM10, ossia le particelle inquinanti nocive per i polmoni, e tutelano la salute dei cittadini dal fumo attivo e passivo nei luoghi pubblici e frequentati anche dai minori“, vi si legge.

La svolta verde di Milano

Più in generale, Milano ha deciso di dare sempre più una svolta verde al proprio territorio comunale. Lo si evince anche dall’iniziativa ‘ForestaMi’, che ha già impiantato 100 mila nuovi alberi in città nel 2020, con l’obiettivo di raggiungere i tre milioni entro i prossimi dieci anni. Nel frattempo, il nuovo regolamento comunale vieta di installare nuove caldaie a gasolio e biomassa per il riscaldamento degli edifici. In più, a partire dal 1° ottobre 2023, sarà vietato utilizzare gasolio anche negli impianti di riscaldamento già esistenti.

Nuovi provvedimenti che mirano a ripulire l’aria di Milano. Ma che tra le più immediate conseguenze dovranno cambiare alcune radicate abitudini dei suoi cittadini fumatori. Una ventina di anni fa ci siamo abituati ben presto a non vedere più sigarette all’interno di bar e ristoranti, nel 2021 sarà la volta anche di parchi e fermate del bus.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 settimane ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 settimane ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 settimane ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

4 settimane ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

4 settimane ago

La morte di Martina Carbonaro non è stata immediata: lo indica l’autopsia

Napoli, 3 giugno - L'autopsia ha rivelato quattro ferite principali e lesioni al collo. L'ex…

1 mese ago