Categories: CRONACA

Milano città ‘smoke free’: “Segnale forte contro dannosità del fumo”

[scJWP IdVideo=”iVuaEJM9-Waf8YzTy”]

La svolta ‘smoke free’ di Milano. Il consiglio comunale ha approvato il nuovo regolamento per la qualità dell’aria che definisce priorità e scadenze di una serie di azioni tese a migliorare la qualità ambientale in città.

Milano chiude al fumo: “Ma non è limitazione di libertà”

Dal 1° gennaio 2021 Milano bandisce il fumo di sigaretta all’aperto tranne che in luoghi isolati: dalle fermate dei mezzi pubblici ai parchi, fino ai cimiteri e alle strutture sportive, come gli stadi, sarà proibito fumare nel raggio di 10 metri da altre persone. “Sono contenta, e estremamente favorevole a questa iniziativa. Costituisce un messaggio forte sulla pericolosità e la dannosità del fumo“, è il commento di Gianna Maria Agnelli, referente centro antifumo del Policlinico di Milano.

La dottoressa Agnelli sottolinea i possibili effetti dell’iniziativa, non nascondendo che a Milano qualcuno potrebbe superficialmente storcere il naso. “Spero – evidenzia infatti – possa diventare un incentivo motivazionale e un’opportunità per i tanti fumatori ad intraprendere un percorso di disassuefazione dal tabagismo. Non va colto solo nell’aspetto proibitivo e di limitazione di libertà personale. Ricordiamo che il fumo non è un diritto che dev’essere garantito, mentre la tutela della salute assolutamente sì“.

Tutti i danni delle sigarette: la scienza parla chiaro

La referente del Policlinico di Milano inquadra tutti i rischi del fumo sulla salute delle persone: “Ad oggi rappresenta la principale causa prevenibile, cioè evitabile, di malattia, disabilità e mortalità precoce. In più è responsabile di molteplici patologie respiratorie, cardiovascolari e oncologiche“.

Ricordiamo che già dal 2002 l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro ha incluso in classe 1, oltre che il fumo attivo, anche il fumo passivo. Considerandolo quindi un agente sicuramente cancerogeno per l’uomo e l’animale. Ma se ci sono perplessità legate ai cambiamenti di mentalità e di cultura, è vero che anche la precedente legislazione in questo senso può aiutarci. La cosiddetta Legge Sirchia del 2003 ha esteso a tutti i luoghi chiusi il divieto di fumo. Anche iniziative come il Decreto Lorenzin del 2016 possono preparare il terreno culturale a questo importante cambiamento“, aggiunge la dottoressa Agnelli. E Milano si sta già preparando.

Antonio Lopopolo

Videogiornalista sul campo. Seguo eventi di vario genere, dalla politica alla cronaca, fino all'economia e allo sport. Diplomato al master in giornalismo dell'università Iulm, precedentemente a Corriere della Sera e Sky Sport. Prima di trasferirmi a Milano ho collaborato per tre anni per Bisceglie24, testata giornalistica pugliese.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

21 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago