Categories: CRONACA

Milano, ambulanti in Prefettura: “Riaperture a maggio o falliamo”

[scJWP IdVideo=”eTnMgt27-Waf8YzTy”]

Siamo qui oggi perché vogliamo rivendicare i nostri diritti. Tutte le attività commerciali, che in questo momento sono chiuse, devono essere riaperte il più presto possibile. Non ce la facciamo più. Sono quattordici mesi che non lavoriamo. Abbiamo bisogno di riaperture entro maggio, altrimenti falliamo“. Queste le parole dei lavoratori del comparto fieristico e degli ambulanti che hanno chiesto, ed ottenuto, un incontro con il Prefetto di Milano.

Gli ambulanti a Milano: “Rischio problema sociale”

C’è il rischio concreto di fallimento. Ma non solo delle aziende commerciali, bensì dell’intera filiera che c’è dietro. E che comprende le imprese che riforniscono le attività stesse“, dice Nicola Zarrella, presidente di Euroimprese. L’urlo di disperazione che il settore ha portato in piazza a Milano è assordante quanto chiaro: “A questo punto abbiamo chiesto al Prefetto, nell’incontro che abbiamo avuto, di sensibilizzare il Governo alle riaperture immediate nel mese di maggio. Dovranno avvenire nelle prime due settimane del mese. Altrimenti le aziende oggi chiuse rischiano il fallimento, e in più lasciano a casa per disoccupazione tutti i propri dipendenti. Ci sarebbe un problema sociale da dover risolvere, oltre a quello commerciale“.

La richiesta al Governo: “Riaprire le sagre dal 1° maggio”

Oggi ci hanno ricevuto in Prefettura per l’ennesima volta. Noi facciamo parte del settore fiere, sagre ed eventi. Abbiamo avuto un bel riscontro, siamo stati felici dell’incontro in Prefettura qui a Milano. Abbiamo chiesto che dal 1° maggio fiere, sagre ed eventi ripartano. La gente non ce la fa più“, è un’altra delle testimonianze del comparto dei venditori ambulanti, e soprattutto del mondo delle fiere e sagre.

Ci auguriamo che tramite la Prefettura di Milano arrivi questo documento a Roma. Abbiamo spiegato le nostre ragioni e chiediamo che dal 1° maggio ripartano le fiere. Perché la gente ha bisogno di andare a lavorare, e non ce la fa più“, concludono.

Francesco Maviglia

Classe 1996, videomaker e videoreporter. Si occupa principalmente di Politica e Cronaca. Formato all’Università degli Studi di Pavia e all’accademia di cinema di Milano.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago