CRONACA

Milano si illumina con otto alberi di Natale. Pochi ma costosi

Quest’anno saranno otto gli alberi di Natale che illumineranno le piazze di Milano. Meno dello scorso anno, quando ce n’erano ben diciotto, ma più preziosi. Il valore delle installazioni, infatti, sarà di due milioni e 375mila euro, molto superiore al milione e quattrocentomila euro del 2020. Tra le varie proposte arrivate in risposta al bando di Palazzo Marino, per Piazza del Dumo è stata scelta quella di Gva Redilco & Sigest. La società immobiliare, che ha tra i suoi soci di minoranza Barbara, Eleonora e Luigi Berlusconi, finanzierà l’enorme albero con 488mila euro.

Gli altri alberi di Natale

Piazza della Scala, invece, ospiterà l’albero finanziato dal marchio di profumi Jo Malone. Secondo le stime, il suo valore sarà di 224mila euro. L’albero che illuminerà Piazza XXV Aprile, invece, è stato finanziato da Cartoon Network e avrà un valore di 308mila euro. L’emittente ha vinto anche la gara per l’albero di Piazza San Fedele (186mila euro). Il simbolo del Natale sarà presente anche in piazza XXIV Maggio, grazie a Radio Deejay. Lancome, invece, ha finanziato con 366mila euro l’albero di Natale che svetterà a Piazza Cordusio. Infine, City Life ha finanziato con 96mila euro la realizzazione di un albero in Piazza Tre Torri.

Le luci si accenderanno in anticipo?

Il ridotto numero di alberi di Natale non sembra scoraggiare Martina Riva, assessora allo Sport, al Turismo e alle Politiche giovanili. “Nonostante il numero di alberi sia inferiore al 2020, il valore delle sponsorizzazioni è più elevato. Vuol dire che quest’anno avremo delle installazioni più importanti”. Gli otto alberi illumineranno il centro della città, ma lasceranno sguarnita la periferia. L’accensione delle luci, di solito prevista per Sant’Ambrogio (7 dicembre), potrebbe essere anticipata alla sera del 6 dicembre. Una scelta dovuta al fatto che il giorno successivo si terranno sia la prima della Scala che la partita Milan-Liverpool. Anticipare l’accensione degli alberi potrebbe aiutare a evitare la creazione di affollamenti eccessivi. Per quanto riguarda le luminarie, è stato stabilito che sarà Netflix a illuminare corso Como, corso Garibaldi e via Padova. Ralph Lauren, invece, decorerà via Spiga e parte di via Forze Armate.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Primo maggio, la premier Meloni: “Creati oltre un milione di posti di lavoro, è uno dei pilastri del governo”

La premier, in occasione della Festa del Lavoro e dei Lavoratori che cade come sempre…

1 giorno ago

Trump critica Biden per il rallentamento economico, definendolo un’eredità della sua amministrazione

Il presidente ha criticato il suo predecessore in seguito alla recente contrazione del PIL negli…

2 giorni ago

Regno Unito e Unione Europea lavorano a un accordo strategico in chiave “anti-Trump”

Londra prepara una dichiarazione congiunta con l'Ue su temi cruciali come Ucraina, dazi e cambiamenti…

3 giorni ago

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 settimana ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 settimana ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

1 settimana ago