CRONACA

Maltempo, l’ultimo weekend dell’estate non sarà semplicissimo

Sul finire dell’estate il maltempo è tornato sull’Italia. È allerta in alcune regioni per questo weekend. Precipitazioni diffuse potranno localmente essere anche molto intense e accompagnate da grandinate, fulmini e forti raffiche di vento. Graduale sarà il peggioramento sulle regioni centro-settentrionali. In estensione a parte di quelle meridionali, con precipitazioni localmente intense anche a carattere temporalesco.

Maltempo, le regioni con allerta gialla

I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, locali grandinate, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Visto il probabile maltempo dei prossimi giorni, scatta l’allerta gialla su Lazio, Marche, Umbria, Friuli Venezia Giulia, Veneto. C’è poi parte di Campania e Molise, settori dell’Abruzzo e della Toscana, parte di Liguria e gran parte della Lombardia. Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile. Insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo.

Il nubifragio a Malpensa

Nel frattempo ieri a Malpensa c’è stato un vero e proprio nubifragio. Dieci persone sono state tratte in salvo dai vigili del fuoco, dopo essere rimaste intrappolate nelle loro auto, nel perimetro esterno dell’aeroporto internazionale di Milano Malpensa (Varese), a causa di allagamenti causati da un violento nubifragio. Sono inoltre intervenuti gli specialisti del soccorso fluviale, impiegati anche nella zona Cargo dello scalo, dove circa venti persone sono state evacuate con gommoni da Rafting. L’aeroporto è stato chiuso, a causa della perturbazione ha investito il Nord della Lombardia, dalle 19 alle 21:15.

Le previsioni per il weekend 18-19 settembre

Il fine settimana si preannuncia piuttosto instabile. Dopo il maltempo di venerdì, una seconda fase ciclonica è attesa per sabato 18 ed è destinata a condizionare il tempo in particolare al Nord. Sull’alto Tirreno con la possibilità di rovesci alternati a qualche pausa asciutta. Altrove ci saranno invece maggiori schiarite per buona parte della giornata, con valori termici ancora oltre le medie climatiche. Domenica 19 settembre la perturbazione produrrà, quanto meno al mattino, ulteriori precipitazioni al Nord e in Versilia, localmente abbondanti e anche a carattere temporalesco, specie su Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago