Categories: CRONACA

Medici sul piede di guerra: “Siamo ostaggio di Miur e magistratura”

[scJWP IdVideo=”tSsb5F6E-Waf8YzTy”]

Alcune decine di giovani medici si sono dati appuntamento davanti alla sede del Miur per chiedere lo sblocco del concorso per l’accesso alle specializzazioni. Il cartello esposto davanti al ministero parla chiaro: “23.756 medici, 14.455 posti in specializzazione. 9.301 specialisti in più non servono?“.

I giovani dottori: “Sbloccare la burocrazia”

In una situazione in cui gli ospedali sono al collasso c’è bisogno di medici – ha spiegato la dott.ssa Flavia Tirone. Stanno richiamando anche i medici in pensione, ma ci sono 14.500 giovani medici che hanno vinto un concorso pubblico più di due mesi fa. Ora siamo lasciati a casa. Siamo tenuti in ostaggio sia dal ministero che dalla magistratura“.

Chiediamo che si snelliscano le procedure burocratiche per far sì che questi 14.500 medici pronti per entrare in corsia e dare una mano sia nei reparti Covid che nei reparti non Covid possano il prima possibile lavorare negli ospedali“, ha aggiunto la dottoressa.

Medici, laureati, ma senza specializzazione: il nodo

Oggi i giovani medici si sono riuniti qui in piazza per reclamare un diritto fondamentale e costituzionale, che è il diritto alla salute. Questa piazza riguarda tutti i cittadini. Perché le criticità che già riguardavano la sanità italiana sono emerse adesso in maniera ancora più evidente con la pandemia. Quello che noi chiediamo è una riforma delle scuole di specializzazione, portandole a standard europei. Qui abbiamo il problema che gli studenti di medicina laureati e abilitati non possono diventare specialisti e quindi lavorare nel Servizio sanitario nazionale. Questa piazza rappresenta tutte le energie che oggi non possono trovare un ruolo nel sistema sanitario“, ha spiegato il dott. Giancosimo Mancini.

Infine le parole della dott.ssa Gaia Cesaroni: “Credo che l’intoppo burocratico in questo momento riguardi noi, ma in generale vale per moltissimi concorsi. Come si può decidere sugli spostamenti di un’intera nazione, in due mesi e mezzo si può decidere sul futuro dei medici“.

Andrea Corti

Nato a Roma nel 1978, dopo essersi dedicato al giornalismo scritto e ad aver pubblicato alcune biografie di personaggi dello sport come Zeman e Zanardi, ormai da anni è ‘sul campo’ con la telecamera in una mano e il microfono nell'altra. Dalle partite di calcio alle consultazioni per la formazione del governo, sempre con passione ed entusiasmo.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

9 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago