CRONACA

L’allarme dei medici della provincia di Bergamo: “Siamo sempre meno”

La provincia di Bergamo rischia di perdere molti dei suoi medici di medicina generale. L’allarme arriva da un comunicato rivolto alle istituzioni, stilato da un gruppo di quasi 200 professionisti sanitari del bergamasco. I medici spiegano che negli ultimi due anni l’emergenza Covid ha stravolto la loro attività. “In particolare, la quarta ondata ci ha visto posti al centro di una gestione burocratica impazzita e incontrollata, che ha portato all’estensione del nostro impegno e orario lavorativo a limiti non sostenibili”. Questa situazione ha reso difficoltosa la cura dei pazienti e ha spinto alcuni medici ad abbandonare il lavoro. Si sono così creati dei “pericolosi vuoti assistenziali in una provincia già carente nell’assistenza sanitaria di base”. Oltre ai colleghi che se ne sono andati, ce ne sono tanti altri che “stanno decidendo di lasciare la Convenzione”. L’abbandono di tutti questi medici rischierebbe di portare la Medicina Generale al collasso.

I problemi legati all’eccessiva burocrazia

I medici della provincia di Bergamo affermano di essere stati allontanati dalla loro funzione clinica primaria per svolgere compiti burocratici e amministrativi. Talvolta sono persino diventati dei “capri espiatori” di fronte a “evidenzi disfunzioni del sistema”. Per molti cittadini, i medici rappresentano l’unico punto di riferimento all’interno di un sistema sempre più confuso. La logica conseguenza è che le linee telefoniche a cui si affidano i pazienti risultano spesso intasate, trasmettendo una sensazione di “scarsa disponibilità”. “Le chiamate, costanti nelle 12 ore giornaliere, sono incessanti e generate dai motivi più svariati, spesso di origine amministrativa: in questo modo le necessità cliniche dei pazienti, magari urgenti, rischiano di non avere la priorità”.

Le richieste dei medici

Durante la quarta ondata, la situazione è diventata ancora più insostenibile per i medici di medicina generale. È per questo che hanno manifestato l’intenzione di “organizzare una manifestazione di protesta con i medici del gruppo e il sostegno dei nostri sindaci, pazienti, famigliari e tutti coloro che vorranno supportare”. Tuttavia, prima hanno deciso di “richiedere un confronto preventivo” sugli interventi immediati che possono alleggerire il carico burocratico che grava sulle loro spalle.

I medici, tra le altre cose, chiedono di “correggere le comunicazioni rivolte ai cittadini riguardo alla chiusura delle quarantene, stampa di Green Pass, richiesta di ricette per esecuzione tamponi ecc.”. Al momento, infatti, le istituzioni invitano i cittadini a rivolgersi al medico curante per ricevere aiuto su ognuna di queste operazioni. “Chiediamo che vengano immediatamente tolti i riferimenti riguardanti il contattare i Medici di Famiglia per il disbrigo di pratiche burocratiche dai siti di ATS e Regione Lombardia e che il numero verde 1500 sia contestualmente avvisato di comportarsi analogamente”.

Dovendo rispondere alle numerosissime richieste dei cittadini, i medici hanno sempre meno tempo da dedicate all’attività ambulatoriale. Questa situazione sta mettendo in difficoltà sia loro che i pazienti e solo l’intervento delle istituzioni potrebbe migliorarla.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

11 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago