CRONACA

Maturità, si parte oggi: alle 8,30 tutti in classe per la prova di italiano

Countdown terminato: iniziano oggi gli esami di Maturità, si parte alle 8,30 con la prova di italiano.

La tensione è palpabile tra i banchi delle scuole italiane: oltre 526mila studenti sono pronti a confrontarsi con la prima grande sfida della loro vita accademica. Oggi, 19 giugno, alle ore 8:30 avrà inizio la prima prova dell’esame di maturità, un appuntamento cruciale che vedrà i maturandi impegnati nella redazione di un elaborato scritto di italiano.

Esame di maturità, si parte oggi (Foto Ansa) newsby.it

La prova d’italiano rappresenta il primo importante step del percorso esaminativo che determinerà il futuro accademico e professionale dei giovani studenti. Saranno messi alla prova con sei ore a disposizione per affrontare una delle tre tipologie di traccia proposte dal Miur: l’analisi del testo (tipologia A), il testo argomentativo (tipologia B) e il tema d’attualità o ‘tema d’ordine generale’ (tipologia C). Questa varietà offre agli studenti la possibilità di scegliere l’argomento che meglio si adatta alle loro competenze e inclinazioni personali.

Le diverse tipologie di traccia

La tipologia A invita gli studenti ad analizzare un brano di prosa o una poesia di autori italiani del periodo post-unitario. La tipologia B, introdotta lo scorso anno come novità, propone invece un testo argomentativo su tematiche che spaziano dall’arte alla tecnologia. Particolare attenzione è rivolta all’ambito storico, con una traccia obbligatoria su questo tema. Infine, la tipologia C offre agli studenti l’opportunità di riflettere su tematiche attuali o generali, permettendo loro di esprimere considerazioni personali e dimostrare capacità critica e riflessiva.

Si parte oggi con la prova di italiano, le tracce (Foto Ansa) newsby.it

Dopo la sfida dell’italiano, gli studenti saranno chiamati ad affrontare una seconda prova altrettanto decisiva ma specifica per ogni indirizzo di studio. Dai classici al linguistico, passando per gli istituti tecnici e professionali, ogni disciplina richiederà preparazione ed abilità diverse. Questa diversificazione testimonia l’intento del sistema scolastico italiano di valorizzare le peculiarità formative dei vari indirizzi studiali.

Il colloquio orale: l’ultima frontiera

Conclusa la maratona delle prove scritte, si apriranno le porte dell’orale; un momento altamente formativo dove i candidati dovranno dimostrare non solo conoscenze tecniche ma anche competenze trasversali acquisite durante il loro percorso scolastico. Il colloquio partirà dall’analisi del materiale selezionato dalla commissione ed evolverà verso tematiche legate all’Educazione Civica e alle esperienze vissute nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento.

Questa intensa sessione esaminativa rappresenta non solo una verifica delle conoscenze accumulate durante gli anni scolastici ma anche un importante momento formativo nel quale i giovani possono misurarsi con se stessi preparandosi al meglio per le sfide future. Con spirito resiliente e determinazione ogni maturando è chiamato a dare il meglio in questa cruciale tappa della sua vita educativa ed umana.

Zarina Chiarenza

Romana, classe ’74. Laureata in lingue, certificata in CoachingbyValues. Mi piace scrivere e raccontare storie. Il mio più grande pregio: sono del segno della Vergine. Il mio più grande difetto: sono del segno della Vergine. Il mio motto: “Lascia sempre spazio per il dolce”.

Recent Posts

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

14 ore ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago

Papa Francesco è morto. L’annuncio del cardinale Farrell

CITTÀ DEL VATICANO, 21 APR - Il card. Kevin Farrell ha annunciato con grande tristezza…

4 giorni ago