Maturità 2023, è il momento della temuta seconda prova

Riguarda le discipline caratterizzanti i singoli percorsi di studio. Quest’anno è stata preparata dal ministero dell’Istruzione

Foto | ANSA/ALESSANDRO DI MARCO - Newsby.it
Newsby Alessandro Bolzani 22 Giugno 2023

Dopo l’inizio con il botto di ieri, mercoledì 22 giugno, con delle tracce che hanno fatto discutere, oggi l’esame di Maturità 2023 prosegue con la seconda prova, una delle più temute dagli studenti. Riguarda le discipline caratterizzanti i singoli percorsi di studio, quindi varia molto da una scuola all’altra. Quest’anno è stata preparata dal ministero dell’Istruzione, mentre nel 2022 era stata predisposta dai singoli istituti. Per fare alcuni esempi, gli studenti del liceo classico avranno a che fare con latino, quelli dello scientifico con matematica, mentre chi frequenta gli Istituti tecnici del settore economico con indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing” dovrà confrontarsi con economia aziendale.

Seconda prova, i commenti degli studenti di Brescia

Intervistati dal Giornale di Brescia, alcuni studenti della città hanno raccontato la loro esperienza con la seconda prova.

Oggi decisamente molto meglio di ieri, siamo allo scientifico“, ha spiegato Gianluca Togni, studente del liceo Calini. “I quesiti non erano troppo complessi. C’era qualche passaggio arduo, ma era come ce lo aspettavamo, alcune tracce copia e incolla degli anni precedenti. Abbiamo visto i commissari oggi e non sembravano particolarmente spaventosi. Per questa prova ci siamo preparati un po’ da soli e un po’ a coppie, ora si pensa all’orale“, ha aggiunto.

Anche Mattia Rosola del liceo Copernico ha espresso un parere simile: “Certamente non era una prova facile, ma per quanto mi riguarda non impossibile. Il fatto che fosse esterna poteva renderla più complicata, fortunatamente però noi durante l’anno abbiamo affrontato tutti gli argomenti“.

Anche Letizia Dalé, un’altra studentessa del Copernico, si è detta soddisfatta. “Le prove degli scorsi anni, prima del Covid, mi son sembrate più di difficili. Esercitandomi con quelle mi sono preparata bene e quindi credo di aver raggiunto un buon punteggio“.

Le altre discipline

Ecco l’elenco completo delle discipline oggetto di seconda prova nelle varie scuole:

Lingua e cultura straniera 1 per il Linguistico;

Scienze umane per il Liceo delle Scienze umane (Diritto ed Economia politica all’opzione Economico-sociale);

Discipline progettuali caratteristiche dei singoli indirizzi per il Liceo artistico;

Teoria, analisi e composizione per il Liceo musicale;

Tecniche della danza per il Liceo coreutico.

Istituti tecnici: Economia aziendale per l’indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing”; Economia aziendale e Geo-politica nell’articolazione “Relazioni internazionali per il marketing” e Discipline turistiche e aziendali per l’indirizzo Turismo;

Progettazione, costruzioni e impianti per l’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”, per “Informatica e Telecomunicazioni”, Informatica e Telecomunicazioni per i rispettivi indirizzi;

 

Progettazione multimediale nell’indirizzo “Grafica e comunicazione”; Produzioni vegetali per gli indirizzi agrari, Enologia per l’articolazione “Viticoltura ed enologia”.

Istituti professionali previgente ordinamento (esclusivamente nell’istruzione degli adulti): Scienza e cultura dell’alimentazione per l’indirizzo “Servizi per l’Enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” articolazione Enogastronomia, Diritto e Tecniche amministrative della struttura ricettiva nell’articolazione Accoglienza turistica;

Tecniche professionali dei servizi commerciali per l’indirizzo “Servizi commerciali”;

Tecniche di produzione e di organizzazione per l’indirizzo “Produzioni industriali e artigianali”, articolazione Industria.

È prevista infine una terza prova scritta in alcuni indirizzi di studio: sezioni EsaBac, EsaBac techno, sezioni con opzione internazionale, scuole della Regione autonoma Valle d’Aosta, della Provincia autonoma di Bolzano e scuole con lingua d’insegnamento slovena e bilingui sloveno/italiano del Friuli-Venezia Giulia.

Lo studio delle funzioni

Gli studenti dello scientifico, invece, devo mettere alla prova quello che hanno imparato durante le ore di matematica, risolvendo due problemi tramite lo studio delle funzioni. Quest’anno gli esercizi non contengono riferimenti a casi reali, a differenza di quando avvenuto nel 2017 con la “ruota quadrata”.

Studenti del classico alle prese con Seneca

L’autore con cui gli studenti del liceo classico devono confrontarsi per la prova di latino è Seneca. Nella fattispecie, si parla un brano in cui il filosofo di rivolge all’amico Lucilio. “Chi è saggio non teme il volgo“: cercare il favore della folla non porta felicità ma alla rovina. Nel testo, Seneca mostra a Lucillo come i precetti della filosofia possano guidare alla verità in mezzo ai falsi valori. Gli studenti non dovranno limitarsi a tradurre la versione, ma anche interpretare il testo e fornirne un’analisi linguistica e stilistica, oltre che fornire un approfondimento del tema trattato. La durata massima della prova è di sei ore.

Impostazioni privacy