CRONACA

Mascherina in aereo, cosa cambierà in Italia dal 16 maggio?

Da lunedì 16 maggio l’uso della mascherina sugli aerei e negli aeroporti dell’Unione europea non sarà più obbligatorio. A stabilirlo è l’ultimo aggiornamento delle misure di sicurezza per i viaggi, pubblicato dall’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza aerea (Easa) e dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc). Tuttavia, in Italia l’obbligo resterà in vigore fino al 15 giugno. Anche per gli aerei, infatti, vale l’ordinanza firmata a fine aprile da Roberto Speranza, il ministro della Salute, che ha prorogato fino al 15 giugno l’obbligo di indossare la mascherina FFP2 su tutti i mezzi di trasporto a lunga percorrenza.

In generale, le regole relative all’uso della mascherina possono variar molto da una compagnia aerea all’altra. “I voli da o verso una destinazione in cui è richiesto l’uso della mascherina sui mezzi di trasporto pubblico, gli operatori aerei dovrebbero continuare a chiedere l’impiego del dispositivo, secondo le raccomandazioni”.

Mascherina in aereo, la posizione di Pregliasco

Commentando la decisione di Easa ed Ecdc, il virologo Fabrizio Pregliasco ha dichiarato che continuerà a indossare la mascherina in aereo e ha invitato anche le persone fragili a farlo. L’esperto ha sottolineato l’ultimo aggiornamento delle misure di sicurezza per i viaggi non invita a non usare le mascherine, bensì si limita a rimuovere l’obbligo di indossarle, lasciando ai passeggeri il compito di capire quando è meglio farlo, in base al buon senso. “È vero, in aereo di sono filtri appositi, c’è un ricircolo d’aria anche segmentato per compartimenti, a blocchi di 4-6 file. Però è chiaro che un soggetto fragile, a mio avviso, dovrebbe continuare a indossare la FFP2. Vedremo poi se in futuro ci dovranno essere delle restrizioni in corrispondenza di un eventuale rigurgito del virus. Io comunque la mascherina la terrei”, ha concluso Pregliasco.

Anche altri esperti, come Matteo Bassetti e Massimo Andreoni, hanno invitato i più fragili a continuare a indossare la mascherina in aereo.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago