CRONACA

L’Italia nella morsa del maltempo: situazione difficile anche lunedì

I primi giorni d’autunno si stanno rivelando molto difficili in tutto il Paese: da Nord a Sud, isole comprese, l’Italia è nella morsa del maltempo e le previsioni per l’inizio della nuova settimana non sono incoraggianti. Vento forte, trombe d’aria, temporali e nubifragi hanno causato, nell’ultimo fine settimana, un drammatico bilancio di quattro morti e tre feriti, come riportato dall’agenzia Ansa.

Il bollettino della Protezione civile

Per la giornata di lunedì, secondo le previsioni, le criticità risparmieranno solo il Nord Ovest del Paese. Particolari difficoltà sono previste invece in Campania, Calabria settentrionale e Sardegna Nord-occidentale. La Protezione civile, che monitora quotidianamente la situazione di rischio idro-geologico, ha fatto sapere attraverso il suo bollettino che nella serata di lunedì forti temporali colpiranno anche l’Emilia-Romagna e la parte più ad Est del Veneto.

La marea nella laguna di Venezia potrebbe superare il metro d’altezza. Vento e forti piogge previsti sulla costa adriatica, dal Friuli-Venezia-Giulia al Salento.

Danni in Campania, neve al Centro

Preoccupa la situazione maltempo in Campania: nell’Agro nocerino-sarnese, zona tristemente nota per la violenta alluvione del 1998, la macchina dei soccorsi è già attiva ed è prevista l’evacuazione di alcune zone della città di Sarno. Allagate diverse aziende agricole, con la Coldiretti che denuncia la rovina del raccolto a causa delle abbondanti precipitazioni. Scuole chiuse a Baronissi, vicino Salerno, e Bacoli, sul golfo di Pozzuoli.

Danni anche in Irpinia, in particolare a Monteforte, dove il centro della cittadina adiacente ad Avellino è stato invaso da fango e detriti. “Ci siamo messi in moto subito con la Protezione civile e i Vigili del fuoco – ha dichiarato all’Agi il sindaco del comune di Monteforte Irpino, Christian Giordano -. La situazione è molto critica e stiamo valutando se evacuare nelle prossime ore alcune famiglie che vivono nella parte alta del centro storico”.

In diverse località montane del Centro sono anche comparsi i primi fiocchi di neve, in particolare sui Monti Sibillini, sul Monte Amiata e sul Monte Vettore. Nei giorni scorsi la prima neve era caduta al Nord, sulla Valtellina, dove le minime restano sotto lo zero.

Francesco Lucivero

Giornalista pubblicista classe 1986, ho fatto esperienza in diverse redazioni locali pugliesi mettendomi alla prova con il cartaceo, la radio e il web e occupandomi di cronaca, attualità, spettacoli e sport. Dal 2018 mi sono trasferito a Milano per intraprendere con entusiasmo nuove avventure editoriali

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago