CRONACA

Zona gialla, anche la Lombardia cambia colore: ma che differenza c’è?

Da lunedì 3 gennaio 2021 la Lombardia tornerà in zona gialla. Lo ha comunicato direttamente il presidente della Regione, Attilio Fontana, anticipando i dati del monitoraggio settimanale della cabina di regia di Ministero della Salute e Iss. Dati che “confermano il superamento dei parametri da zona bianca. Pertanto da lunedì prossimo la Lombardia passerà in zona gialla”.

Gli ultimi numeri del Covid di questa Regione

Che cosa cambia concretamente in Lombardia nel passaggio di un colore all’altro? Lo afferma lo stesso Fontana: “Non ci sono variazioni sulle misure da rispettare da parte dei cittadini, perché l’utilizzo della mascherina all’aperto è già prevista per tutte le fasce, compresa quella bianca”. Per il resto, per quanto riguarda l’accesso a eventi, spettacoli e ristoranti, tanto in zona gialla, quanto in zona bianca, già dallo scorso 6 dicembre si può accedere soltanto se muniti di Super Green Pass. In zona gialla, quindi, chi non è in possesso del super green pass può mangiare solo all’aperto oppure consumare in piedi o ancora prendere cibi di asporto.

La regione ha già superato la soglia d’allerta del 10% dei posti in terapia intensiva occupati da malati con Covid-19, arrivando a una percentuale del 13%. Ieri ha registrato un nuovo record di casi, con 229.059 tamponi eseguiti è di 39.152 il numero di nuovi positivi al Covid, con un tasso di positività in salita al 17% (l’altro ieri era 15,5%). In aumento anche i ricoveri in terapia intensiva (+13, 204), mentre non si sono registrati incrementi nei reparti ordinari (1.831, rpt). Sono 36 i decessi, che portano il totale a 35.044 da inizio pandemia.

Tutti i cambi di colore della Lombardia, che ora passa in zona gialla

Dopo 203 giorni dall’ultima volta, la Regione Lombardia ripiomba così in zona gialla. Nel giugno 2021, al termine di 15 mesi complicatissimi, la Lombardia sembrava essere uscita definitivamente dall’incubo con l’ingresso in zona bianca. Del resto, quello che noi comunemente abbiamo cominciato a chiamare “paziente 1” ha visto la propria origine a Codogno, in provincia di Lodi. L’8 marzo 2020 la Regione venne posta totalmente in zona rossa. Il 18 maggio e il 3 giugno successivo sembrò vedere la luce (come tutta Italia) entrando rispettivamente in quelle che potevamo chiamare all’epoca “zona gialla rafforzata” e “zona bianca”. Per quanto i colori non esistevano ancora.

Dopo un’estate e una prima parte di autunno tutto sommato “tranquilli”, il 6 novembre la Lombardia venne collocata in zona rossa. Il 29 novembre, è il momento dell’arancione; il 13 dicembre del giallo. Tuttavia, il decreto Natale pone tutte le regioni italiane sullo stesso piano. Dal 21 al 23 dicembre zona gialla rafforzata, dal 24 al 27 rossa, dal 28 al 30 arancione, dal 31 al 3 gennaio 2021 rossa, 4 arancione, dal 5 al 6 rossa. Dal 7 al 10 giallo rafforzato; dall’11 al 16 arancione.

Poi, la settimana di forti polemiche tra il presidente Attilio Fontana e il ministro Roberto Speranzaper errore, la Lombardia viene messa in zona rossa. La settimana successiva si rimediò con l’arancione e quella ancora dopo con il giallo. Ma non è finita. Dal 1° marzo si torna in arancione, che diventa rafforzato il 5. Complice anche l’imminente arrivo della Pasqua, il 15 marzo è nuovamente il momento del rosso. Dal 12 aprile si rivede l’arancione. Il 26 dello stesso mese la zona è gialla e dal 14 giugno la Lombardia vive la tanto agognata zona bianca. Quello di lunedì prossimo sarà il suo 24° cambio di colore complessivo.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

21 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago