CRONACA

Locatelli e il Covid, dalla prudenza all’ottimismo: “Svolta? È arrivata”

Che l’ottimismo generale sia alto, per la situazione raggiunta dall’Italia nel contrasto al Coronavirus, non è certo una novità. Fanno però particolarmente effetto le parole di Franco Locatelli, presidente del Consiglio superiore di sanità e coordinatore del Cts. Che in un’intervista a ‘Repubblica’ fa il punto della situazione, utilizzando parole nuove e importanti.

Locatelli, ecco perché essere ottimismo

Io sono sempre stato prudente – ha infatti ricordato Locatelli –. Però ormai i dati sono consolidati nella direzione di una marcatissima riduzione di nuovi casi. Ed è quel che più conta, di forme gravi o fatali di Covid. Quindi direi di sì, siamo arrivati alla svolta. E possiamo rivendicare, come sistema, che evidentemente il ‘rischio ragionato’ con il quale sono state progettate le riaperture non era così poco solido come qualcuno aveva ipotizzato“.

Locatelli ha quindi spiegato quali sono i dati che lo rendono tanto ottimista: “Di certo l’incidenza cumulativa ridottasi a 32 casi ogni 100 mila abitanti per settimana. Ma ce ne sono altri due meno evidenti ma importanti. Oggi (ieri, ndr) abbiamo avuto in tutto 22 nuovi ingressi in terapia intensiva, giovedì 24. Nelle rianimazioni sono occupati dai malati di Covid 836 posti letto. Ai primi di aprile eravamo a 3.700“.

Tra vaccinazione e nuove ondate: cosa dobbiamo attenderci

La paura generale è quella dell’arrivo di una nuova ondata, come già avvenuto nell’autunno 2020 e poi nell’ultimo inverno. Ma anche su questo tema Locatelli è parso molto più tranquillo che in passato: “Sono netto nel dire che, ovviamente continuando ad avere responsabilità e prudenza, il prossimo autunno non sarà come quello che abbiamo vissuto nel 2020. Ad oggi abbiamo il 40% della popolazione che ha avuto almeno una dose di vaccino e il 21% l’intero ciclo vaccinale“. Ma i vaccini cosa fanno con le temutissime varianti di Covid? “Le controllano. Tutte le evidenze che abbiamo dicono che i vaccini a disposizione comunque prevengono da forme gravi di malattia, qualunque sia la variante“.

In ogni caso non è ancora finita. Sebbene si sia verificato un aspetto che secondo Locatelli si è rivelato decisivo: “Da tutti i segnali che vengono dal Paese mi sembra ci sia la voglia di accedere prima possibile alla vaccinazione. Poi ci sarà sempre uno zoccolo duro di persone riluttanti o esitanti, ma si tratta di un fenomeno molto più contenuto di quanto era nelle previsioni. Ciò non toglie che c’è un lavoro da portare a termine. Dobbiamo ancora concludere le coperture degli over 60, ma anche dei cinquantenni, vaccinati al 50%“.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

11 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago