CRONACA

L’indice Rt scende ancora: adesso si trova a quota 0,92

L’indice Rt medio nazionale è pari a 0,92, in calo rispetto al valore della settimana passata, quando era a 0,98. Allo stesso tempo la curva dei contagi continua a scendere; lo scenario migliora e l’Italia vira verso l’arancione.

Diminuisce in maniera ancora più marcata l’incidenza settimanale (il numero dei positivi per 100mila abitanti) che dai 232 di sette giorni fa si attesta su quota 185.  Anche se il valore è condizionato anche dai pochi tamponi (e il relativo cospicuo calo dei casi rilevati) dei giorni intorno a Pasqua. I dati emergono dalle analisi svolte dalla Cabina di regia sui numeri aggiornati arrivati dalle regioni. Calcoli e considerazioni che saranno affidate al report settimanale che, dopo la valutazione del Comitato tecnico scientifico, sarà alla base delle ordinanze che il ministro della Salute, Roberto Speranza, firmerà nelle prossime ore per assegnare alle regioni le nuove aree di rischio e i relativi colori.

Con il calo dell’indice Rt, l’Italia sarà meno rossa rispetto ad adesso

A tal proposito, anche grazie al calo dell’indice Rt, delle nove regioni attualmente in rosso, solo quattro dovrebbero restare nella fascia più alta di rischio. Dovrebbero passare nella fascia arancione, dunque con minori restrizioni, Emilia- Romagna, Lombardia e Friuli Venezia Giulia. Probabile il cambio dal rosso all’arancione per Piemonte e Toscana. Nella fascia cromatica peggiore quasi certamente resteranno Campania, Puglia e Valle d’Aosta. La Sardegna rischia, in bilico la Calabria. Il passaggio in arancione significherà negozi tutti aperti, compresi parrucchieri e centri estetici, possibilità di circolare nel Comune di residenza senza autocertificazione, scuole in presenza fino alla terza media e almeno al 50% alle superiori.

Che lo scenario sia in miglioramento lo aveva già annunciato questa mattina anche il professor Franco Locatelli, presidente del Consiglio Superiore di Sanità e coordinatore del Comitato tecnico scientifico, intervenendo alla trasmissione “Buongiorno” di Sky Tg24. “È indubitabile”, aveva spiegato Locatelli, “che abbiamo avuto una riduzione significativa nel numero dei contagiati. Pur tenendo conto dei giorni di Pasqua e Pasquetta che hanno una connotazione particolare in termini di numero di tamponi eseguiti, rispetto alla metà del mese di marzo siamo scesi del 40% nel numero dei nuovi contagi e tutto questo indica l’efficacia delle misure, come sappiamo da tempo”.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

6 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago