CRONACA

Khaby Lame, cittadinanza italiana in arrivo | Perché solo ora? Cosa dice la legge

È la persona più conosciuta e soprattutto seguita del mondo intero su una piattaforma che fa impazzire giovani e giovanissimi: TikTok. Lo è ufficialmente da due giorni, dal 23 giugno, e nel corso della sua inarrestabile scalata verso la fama ha spesso e volentieri portato sugli schermi di telefoni e tablet di tutto il mondo la felpa dell’Italia. Stiamo parlando di Khaby Lame, l’italiano più famoso del mondo per la Generazione Z. Che però italiano, per la nostra legge, non è. E se ora la situazione sta cambiando, è importante capire perché il senegalese di Chivasso non sia ancora un nostro connazionale.

Khaby Lame ha raccontato a ‘Repubblica’ il giorno, per ora, più importante della sua carriera da content creator (produttore e realizzatore di immagini o video da diffondere su internet, per chi poco mastica il suo mondo). “È un bel traguardo, è un successo di squadra. Ieri notte siamo rimasti svegli con il team a seguire il conto alla rovescia su Tok count e abbiamo festeggiato tutti assieme“, ha affermato. Ma c’è quel nodo della cittadinanza italiana che ancora manca.

Khaby Lame e la cittadinanza italiana: che cosa serve per averla

Khaby Lame, il cui nome per esteso è Khabane, è infatti nato 22 anni fa a Dakar, in Senegal. È però arrivato in Italia, a Chivasso, a un anno di età. Ma italiano non lo è ancora mai diventato. “Non è giusto che una persona che vive e cresce con la cultura italiana per così tanti anni ed è pulito, non abbia ancora oggi il diritto di cittadinanza – ha osservato –. E non parlo solo per me, il visto e magari la cittadinanza mi renderebbero le cose più facili, ma non sarei contento pensando a tutte quelle altre persone che magari sono anche nate in Italia e non hanno lo stesso diritto“.

Foto | Newsby

Bisogna infatti ricordare che la cittadinanza italiana si acquisisce automaticamente non per ius soli (ossia chi fisicamente nasce in Italia è sempre italiano), ma per ius sanguinis. Quindi è cittadino chi ha almeno un genitore italiano, ovunque sia nato. E questo esclude Khaby Lame, ma anche per esempio Mario Balotelli. Pur nato a Palermo, infatti, il calciatore dovette attendere i 18 anni. Questo è il caso di cittadinanza “per elezione”, che riguarda i nati in Italia da genitori stranieri se hanno vissuto legalmente e ininterrottamente nel nostro Paese fino alla maggiore età.

Esiste poi il caso di cittadinanza conferita per matrimonio (o unione civile) con un italiano o la naturalizzazione. Questa scatta dopo dieci anni di residenza legale in Italia, se in possesso di adeguate risorse economiche e in assenza di precedenti penali. La legge n. 91 del 1992, poi, conferisce la cittadinanza anche a chi è nato a tutti gli effetti in Italia, ma da genitori ignoti. Nessuna casistica, insomma, che includa Khaby Lame. Un ragazzo cresciuto in Italia sin da prima di imparare a parlare o camminare, e che italiano si sente a tutti gli effetti. Ma che per la legge, mancando il diritto di sangue o una storia “più drammatica” della sua, non lo è.

Foto | Newsby

Intanto, però, almeno per lui la soluzione è vicina. “Caro Khaby Lame volevo tranquillizzarti sul fatto che il decreto di concessione della cittadinanza italiana è stato già emanato i primi di giugno dal Ministero dell’Interno. A breve sarai contattato dalle istituzioni locali per la notifica e il giuramento. In bocca al lupo“. Questa la comunicazione via Twitter del sottosegretario agli Interni, Carlo Sibilia. Ma resta il problema denunciato dall’italiano più famoso del mondo per giovani e giovanissimi. Su quel “non parlo solo per me“, con conseguente appello per “tutte quelle altre persone“, per ora non c’è una risposta.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago