CRONACA

Indice Rt e zona rossa: rivoluzione cromatica nella cartina dell’Italia

L’indice Rt cresce ancora e da 1,06 della settimana passata balza a 1,16. Nella nuova cartina dell’Italia non ci saranno più zone gialle. Dieci Regioni e due Province autonome dell’Italia andranno in zona rossa; otto saranno arancioni e una (la Sardegna) si conferma bianca.  Nell’area di rischio più alta figurano: Bolzano, Trento, Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Piemonte, Veneto, Toscana e Marche. Quest’ultima in rosso per l’incidenza elevata. In fascia arancione ci sono: Abruzzo, Calabria, Liguria, Molise, Puglia, Sicilia, Umbria e Valle D’Aosta.

Questo è il quadro definito dalla Cabina di regia, che si è riunita stamattina per analizzare l’andamento del virus sulla base dei dati aggiornati e redigere il report cute passerà al vaglio del Comitato tecnico scientifico e sul quale saranno basate le ordinanze firmate dal ministro della Salute, Roberto Speranza, per assegnare alle Regioni le fasce di colore in relazione al rischio.

L’Italia verso un Pasqua interamente in zona rossa

Lo scenario, dunque, peggiora ulteriormente, aggravato dalla circolazione delle varianti, cresce l’incidenza del virus. Il numero dei positivi per 100.000 abitanti e aumenta il peso sui servizi sanitari territoriali e il tasso di occupazione dei reparti di terapia intensiva. Preoccupa l’incremento dell’incidenza (il numero dei positivi per 100.000 abitanti). Dall’1 al 7 marzo i casi settimanali per 100mila abitanti sono 225,64 contro i 194,87 per 100.000 abitanti del periodo 22-28 febbraio.

Da lunedì entrerà dunque in fascia rossa il Lazio, fino a oggi era in giallo e che dunque compie un doppio salto. Lo ‘seguono’ il Piemonte, il Veneto, la Toscana, la Lombardia, l’Emilia Romagna, le Marche e il Friuli a Venezia Giulia. Senza dimenticare che in vista della Pasqua, con il nuovo decreto che entrerà in vigore lunedì 15 marzo, fino al 2 aprile (e poi anche il giorno 6) le zone gialle diventeranno automaticamente arancioni. Per i giorni 3, 4 e 5 aprile, poi rientreranno nella zona rossa nazionale tutte le regioni d’Italia inserite in una delle tre fasce di rischio colorate (giallo, arancione e, naturalmente, rosso). Resterebbe fuori da ulteriori restrizioni, invece, chi è in zona bianca. Attualmente soltanto la Sardegna godrebbe della particolare ‘esenzione’.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

20 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago