CRONACA

Ita, tensione tra ex lavoratori Alitalia e polizia: cosa succede ora

[scJWP IdVideo=”94v1sLiK-Waf8YzTy”]

Tensione e tafferugli davanti alla sede di Ita all’Eur di Roma, dove alcune centinaia di ex lavoratori di Alitalia hanno manifestato in occasione del nuovo tavolo di trattativa tra azienda e rappresentanze sindacali. I sindacati hanno deciso di occupare simbolicamente per buona parte della notte la sala dove si è svolto l’incontro. Successivamente alcuni dei manifestanti hanno tentato di entrare. Sono stati però respinti dalla polizia.

Ex lavoratori Alitalia: l’occupazione della sede Ita

Come conferma l’Ansa, solo nella notte si è conclusa l’occupazione simbolica, da parte dei sindacati, del tavolo della trattativa con Ita. I sindacalisti sono usciti intorno alla mezzanotte, dopo quasi sei ore, dalla sede della società all’Eur. Tale decisione è giunta dopo che nel pomeriggio, al termine dell’incontro concluso con la rottura sul contratto, avevano deciso di non abbandonare il tavolo.

Ci è stato chiesto espressamente di fermare le chiamate e di smettere di fare questo tipo di iniziativa. La risposta è stata ‘no grazie’. Da domani iniziano le chiamate e da domani si applica il regolamento aziendale. Questo è stato valutato come un atto ostile, il più ostile che io ricordi. Quindi noi abbiamo deciso di rimanere in protesta qui e vediamo quello che succede“, era stato l’annuncio dei sindacati dopo la trattativa a vuoto con Ita.

Come prosegue la protesta dei sindacati

La protesta andrà avanti anche oggi, con un presidio a piazza San Silvestro, nel centro della Capitale. Successivamente sono in programma la convocazione da parte delle commissioni parlamentari (che nel frattempo avranno già sentito i vertici di Ita) e le assemblee a Fiumicino, dalle 15 alle 24.

La questione, come noto, riguarda i circa 10 mila dipendenti Alitalia sul cui futuro occupazionale incombe un inquietante nuvolone nero. Tanto più che la nuova compagnia ha messo sotto contratto circa 2.800 lavoratori, assunti tramite newco. E questa situazione potrebbe non cambiare. Ita ha infatti confermato “l’intenzione di procedere all’assunzione delle 2.800 persone attraverso l’applicazione di un regolamento aziendale“.

Andrea Corti

Nato a Roma nel 1978, dopo essersi dedicato al giornalismo scritto e ad aver pubblicato alcune biografie di personaggi dello sport come Zeman e Zanardi, ormai da anni è ‘sul campo’ con la telecamera in una mano e il microfono nell'altra. Dalle partite di calcio alle consultazioni per la formazione del governo, sempre con passione ed entusiasmo.

Recent Posts

Apoxiomeno 2025, una serata ricca di storie ed emozioni in divisa

Si è conclusa nella serata di sabato 13 ottobre la ventinovesima cerimonia di premiazione dell’«International…

4 settimane ago

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

2 mesi ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

3 mesi ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

3 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

4 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

4 mesi ago