CRONACA

Inps, la quarantena non è più considerata malattia: cosa cambia

Il prorogarsi della pandemia da Covid-19 sta creando non pochi problemi nel mondo del lavoro. In questi ultimi giorni non è solo il tema del Green pass a muovere le polemiche. Infatti, i lavoratori dovranno fare i conti anche con il taglio dei fondi per la tutela di coloro che si ritrovano a casa in quarantena a seguito di un contatto con un positivo al virus.

I lavoratori dipendenti potrebbero perdere fino al 50% dello stipendio

L’Inps, lo scorso 6 agosto, ha pubblicato un messaggio in cui ha confermato che l’indenittà previdenziale di malattia in caso di quarantenna procederà al definitivo riconoscimento degli importi dovuti per il 2020. Tuttavia, come si legge nel messaggio, il legislatore non ha stanziato nuove risorse per il 2021. Quindi, l’indennità non potrà essere erogata anche per i periodi di quarantena avvenuti nell’anno in corso. Questo, in sostanza, vuol dire che l’Inps non considera più in malattia chi è costretto alla quarantena a seguito di un contatto con un positivo al Coronavirus.

Ai lavoratori dipendenti in quarantena a causa del Covid, quindi, sarà dovuta un’indennità per malattia pari al 50% della retribuzione media giornaliera, essendo che il periodo di isolamento forzato può prolungarsi fino a 14 giorni. A conti fatti, quindi, i lavoratori a causa del mancato stanziamento delle risorse per il 2021 potrebbero perdere fino alla metà del loro stipendio.

Quarantena e malattia: l’Inps chiarisce i dubbi

A giugno 2020 l’Inps ha fatto chiarezza sul tema. Ha infatti spiegato che la quarantena è stata equiparata alla malattia. L’Istituto nazionale di previdenza sociale, però, a ottobre 2020 ha ulteriormente chiarito la situazione. Infatti, la pandemia ha reso necessario riorganizzare le attività lavorative, promuovendo il lavoro agile. Questo ha consentito alle aziende di assicurare la continuità della loro attività lavorativa e ridurre, allo stesso tempo, i rischi di trasmissione del virus.

La quarantena precauzionale, quindi, secondo quanto riportato dall’INPS “non configura un’incapacità temporanea al lavoro per una patologia in fase acuta tale da impedire in assoluto lo svolgimento dell’attività lavorativa“. Il periodo di isolamente, quindi, non impedisce totalmente al dipendente di lavorare e quindi non può essere equiparato alla malattia.

Questo, in poche parole, significa che se il lavoratore in quarantena è in grado di svolgere le proprie mansioni in smart working, poiché le sue condizioni di salute lo consentono, non può richiedere la malattia, perché non è prevista. Discorso diverso per chi, in quarantena, è impossibilitato a portare avanti le sue attività. “Il lavoratore è temporaneamente incapace al lavoro, con diritto ad accedere alla corrispondente prestazione previdenziale, compensativa della perdita di guadagno“.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

57 minuti ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

1 giorno ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

2 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

3 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

3 giorni ago

Papa Francesco è morto. L’annuncio del cardinale Farrell

CITTÀ DEL VATICANO, 21 APR - Il card. Kevin Farrell ha annunciato con grande tristezza…

3 giorni ago