CRONACA

Per andare a sciare occorre il Green Pass? Le nuove regole

Sta ufficialmente per iniziare la stagione sciistica 2021-2022. Dopo due stagioni miseramente fallite a causa della pandemia, i gestori dei principali impianti sciistici del paese sono finalmente pronti a partire. Mentre i gatti delle navi preparano le piste e i cannoni sparano neve artificiale dove le montagne sono ancora immacolate, tutto è pronto (o quasi) nelle stazioni sciistiche. Con l’arrivo delle prime nevicate, dopo due anni lontani dalle piste, gli sciatori potranno finalmente tornare a uno degli sport invernali più amati, specialmente nel Nord Italia. Ma quando aprono le piste da scii? E quali sono le regole da osservare?

Quando inizia la stagione sciistica

Gli impianti sciistici inaugurano la nuova stagione sciistica a partire da metà novembre per proseguire – si spera ininterrottamente – fino a fine aprile. Ma in alcune località di montagna, come in Val Senales, le piste hanno riaperto agli sciatori già da settembre. Anche in Valle d’Aosta, gli impianti del Cervino Ski Paradise hanno inaugurato la stagione il 6 novembre. Per quanto riguarda la situazione di molti altri comprensori, la data di inizio è fissata per il 27 novembre. Si riapre ad Asiago (Veneto), Bardonecchia (Piemonte), Cortina d’Ampezzo (Veneto), Courmayeur (Valle d’Aosta), Riserva Bianca/Limone Piemonte (Piemonte), Alagna Valsesia/​Gressoney-La trinité/​Champoluc/​Frachey (Piemonte). Mentre per il 4 dicembre è prevista la riapertura dei seguenti comprensori: Via Lattea – Sestriere/​Sauze d’Oulx/​San Sicario/​Claviere/​Monginevro in Piemonte. Stesso discorso per la Val Gardena, che quest’anno inauguro la pista nera “La Ria”.

Tutte le regole per andare a sciare

Nuove regole sono state stabilite per garantire un’esperienza in totale sicurezza a tutti gli sciatori.

Green Pass

La prima regola per accedere agli impianti di risalita al chiuso, quindi cabinovie, funivie e seggiovie con la calotta, è munirsi di Green Pass. I cittadini non vaccinati potranno sciare soltanto sulle piste servite da skilift e seggiovie aperte, dove l’unico requisito obbligatorio è indossare la mascherina. La certificazione verde dovrà essere esibiti ai tornelli di accesso, eccezion fatta per i minori di 12 anni. Sarà, inoltre, obbligatorio indossare la mascherina durante la fruizione degli impianti e negli spazi comuni di accesso.

Pagamenti online

Saranno facilitati anche i pagamenti online per evitare assembramenti e permettere alle stazioni di gestire il numero di ingressi giornaliero. Parallelamente i gestori dovranno allestire percorsi alle biglietterie che garantiscano il distanziamento di almeno un metro tra gli utenti.

Capienza all’80%

La capienza sarà al 100% sugli impianti che prevedono una risalita all’aperto come skilift o seggiovie senza paravento. Su cabinovie, funivie e seggiovie con copertura, la capienza sarà ridotta all’80%. Mentre funivie e cabinovie viaggeranno con i finestrini abbassati per favorire l’aerazione.

Alto.Ski, la nuova app per sciare

Un’altra importante novità riguarda Alto.Ski, la nuova applicazione che consente agli sciatori di avere uno skipass unico. Grazie a questa app, sarà possibile saltare le code in biglietteria ed evitare di pagare in anticipo gli skipass di tutta la famiglia. Gli sciatori pagheranno soltanto il tempo effettivo trascorso sulle piste. In caso di maltempo, ad esempio, gli sciatori non saranno dunque costretti a spendere inutilmente i soldi dello skipass tradizionale.

 

 

 

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

15 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago