CRONACA

Immuni, Meloni: “Non scaricatela. È business di dati sensibili”

Stanno facendo discutere le affermazioni di Giorgia Meloni sull’app di tracciamento Immuni. “Non ho scaricato l’app Immuni e invito tutti a non scaricarla. Perché è un’iniziativa fatta in violazione del codice appalti e delle norme italiane. Il decreto approvato dice che le informazioni presenti sull’app non possono essere utilizzate per altri scopi, ma non sanziona il diverso utilizzo“, ha spiegato la leader di Fratelli d’Italia durante un intervento nel programma “Non è un Paese per Giovani” di Radio2. “Non c’è stata una gara pubblica, ma il problema è che i dati sulle condizioni sanitarie e gli spostamenti delle persone rappresentano il business più appetibile del mondo, per le case farmaceutiche. Senza una legge e delle garanzie costituzionali non si poteva fare, secondo me“, ha concluso Meloni.

L’app Immuni e la privacy

Le dichiarazioni della leader di Fratelli d’Italia non trovano riscontro nella valutazione effettuata dal Garante Privacy, che il primo giugno ha dato ufficialmente il via libera a Immuni. In una comunicazione ufficiale, l’autorità amministrativa ha reso noto che l’app è dotata di “misure volte a garantire in misura sufficiente il rispetto e le libertà degli interessati, che attenuano i rischi che potrebbero derivare dal trattamento dei dati personali”. Nel comunicato pubblicato sul suo sito, il Garante Privacy ha anche specificato che “dovrà anche essere garantita la trasparenza del trattamento a fini statistico-epidemiologici dei dati raccolti e individuate modalità adeguate a proteggerli, evitando ogni forma di riassociazione a soggetti identificabili e adottando idonee misure di sicurezza e tecniche di anonimizzazione”.

Il funzionamento dell’app

Immuni non si basa sul GPS (che potrebbe essere usato per fornire informazioni sulla localizzazione degli utenti), ma sulla tecnologia Bluetooth Low Energy. Quando due utenti si trovano a meno di un metro l’uno dall’altro, i loro smartphone entrano in “comunicazione” e registrano i rispettivi ID, anonimi e generati casualmente, nella memoria locale. I cittadini positivi al coronavirus possono caricare sul server centrale, gestito da Sogesi, la lista di codici identificativi conservati nel dispositivo. Chi è entrato in contatto con l’utente in questione viene avvisato tramite una notifica, priva di informazioni che permettano di risalire all’identità della persona contagiata dal virus.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

23 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago