CRONACA

Il tasso di occupazione arriva al 60,5%: è il più alto dal 1977

L’ultima rilevazione dell’Istat indica che a ottobre 2022 gli occupati in Italia sono cresciuti di 82mila unità rispetto a settembre, arrivando a 23.231.000 (ben 496mila in più rispetto allo stesso mese dello scorso anno). Il tasso di occupazione è salito al 60,5%, la percentuale più alta dal 1977. Inoltre, a ottobre il tasso di disoccupazione totale è calato al 7,8% (−0,1 punti) e quello giovanile è arrivato al 23,9% (−0,2 punti). Il tasso di inattività, invece, è sceso al 34,3% (−0,1 punti).

Dai dati provvisori diffusi dall’Istat emerge anche un aumento del 0,4% per l’occupazione, pari a 82mila unità per gli uomini e le donne, per i dipendenti permanenti e per gli ultracinquantenni. Si è verificato un calo, invece, per le restanti classi di età, per i dipendenti a termine e per gli autonomi.

La crescita dell’occupazione

A causa della dinamica demografica negativa, la fascia compresa tra i 35 e i 49 anni è stata esclusa dalla crescita dell’occupazione di ottobre. Tuttavia, il tasso di occupazione, salito nel complesso dell’1,5%, è aumentato anche per questa fascia d’età (di 1,1 punti), perché la diminuzione del numero di occupati 35-49enni è stata meno marcata rispetto a quella della corrispondente popolazione complessiva.

In generale, la crescita dell’occupazione è stata favorita dall’aumento dei dipendenti a tempo indeterminato, che sono risultati 117mila in più rispetto a settembre e 502mila in più rispetto a ottobre 2021.

Le percentuali dei disoccupati

Il numero di persone in cerca di un’occupazione è sceso dello 0,4% tra i maschi in tutte le classi d’età, a eccezione dei 25-34enni. La diminuzione del numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni (−0,5%) coinvolge donne, 25-34enni e chi ha più di 50 anni. L’Istat ha poi sottolineato che il tasso di inattività è calato del 34,3% (−0,2 punti).

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Apoxiomeno 2025, una serata ricca di storie ed emozioni in divisa

Si è conclusa nella serata di sabato 13 ottobre la ventinovesima cerimonia di premiazione dell’«International…

1 mese ago

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

2 mesi ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

3 mesi ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

3 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

4 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

4 mesi ago