I nodi da scogliere sugli utilizzi del Green pass a partire da ottobre sono diversi. Nel nuovo decerto in arrivo saranno introdotte delle nuove misure che estenderanno l’obbligo della certificazione verde a diverse figure. Tra queste i dipendenti statali, coloro che lavorano in attività dov’è richiesto ai clienti, come bar e ristoranti, e gli autisti del trasporto pubblico locale.
Nella giornata di domani, lunedì 6 settembre, sindacati e imprese si incontreranno per un confronto in merito al Green pass. Tra le tematiche principali ci sarà, oltre al Green pass, anche quella dell’obbligo vaccinale. I sindacati, secondo quanto emerso negli ultimi giorni, si sono già detti favorevoli ad un obbligo del vaccino per legge, se la decisione arriverà dal Governo.
A partire da ottobre, con il nuovo decreto, il Green pass potrebbe essere esteso anche ai mezzi di trasporto pubblico locale. La certificazione verde, dallo scorso 1 settembre, è già obbligatoria per treni, aerei e pullman a lunga percorrenza. Il controllo del Green pass, se la norma dovesse effettivamente entrare in vigore, potrebbe essere affidato ai controllori. Questi, oltre a verificare che vengano indossate le mascherine e rispettato il distanziamento sociale, dovrebbero verificare il rispetto dell’utilizzo della certificazione verde.
L’obiettivo del Governo continua ad essere quello di raggiungere, entro la fine del mese corrente, l’80% della platea vaccinale immunizzata. Un obiettivo che potrebbe non essere irraggiungibile visto che, secondo il report costantemente aggiornato disponibile sul sito del Governo, al momento il 71,49% della popolazione over 12 ha completato il ciclo vaccinale contro Covid-19. “La direzione di marcia è l’estensione del Green pass” ha detto il premier Mario Draghi. “Non si tratta di decidere il se” ha spiegato, ma di decidere a chi imporlo e da quando.
Il Green pass, come detto, potrebbe essere reso obbligatorio con il prossimo decreto per diversi lavoratori, sia del settore pubblico che privato. Secondo la Federazione dei pubblici esercizi, però, al momento ancora circa 5 milioni di lavoratori non è vaccinato. Nel pubblico impiego, ad esempio, i sindacati hanno comunicato che il 10% non è ancora immunizzato. Un dato che sale, al 20%, tra gli agenti di Polizia. Per quanto riguarda invece i camerieri, al momento il 5% non si sarebbe ancora vaccinato contro Covid-19.
È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…
Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…
PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…
Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…
Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…
Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…