CRONACA

Scuola, Green Pass obbligatorio per docenti e personale Ata

In vista del ritorno degli studenti tra i banchi di scuola, scatta l’obbligo di Green Pass per docenti e personale Ata. L’obbligo di esibire la certificazione verde scatta dal 1° settembre e rimane in vigore fino al 31 dicembre, quando dovrebbe terminare lo stato d’emergenza. Per fare chiarezza sulle modalità per ottenere il Green Pass, il Ministero dell’Istruzione ha allegato una nota informativa al protocollo di sicurezza per l’avvio dell’anno scolastico 2021/22.

Green Pass obbligatorio dal 1° settembre

Come noto, il Green Pass può essere ottenuto in una delle seguenti condizioni: aver fatto la vaccinazione, essere negativi al test molecolare nelle ultime 48 ore, essere guariti dal Covid-19 negli ultimi sei mesi. Dunque, a meno che non si sia guariti dal Covid negli ultimi sei mesi, le sole possibilità per svolgere le attività didattiche in presenza restano il vaccino o il tampone ogni 48 ore.

Docenti no-vax? Tamponi a proprie spese

Ma per chi sceglie di non vaccinarsi, rimane la questione della gratuità del tampone o meno. Dopo una prima apparente apertura del Ministro, la nota a firma del capo dipartimento Jacopo Greco dissipa qualsiasi dubbio. I tamponi gratuiti saranno riservati unicamente ai lavoratori fragili che, per certificati motivi di salute, non possono sottoporsi a vaccinazione. Il personale scolastico che non si sottoporrà a vaccinazione entro il 1° settembre dovrà obbligatoriamente sottoporsi a test molecolare o antigenico rapido, rigorosamente ogni 48 ore, a proprie spese.

Le scuole potranno utilizzare parte delle risorse assegnate, e in corso di assegnazione, per l’effettuazione tramite le ASL o strutture diagnostiche convenzionate di tamponi nei confronti del solo personale scolastico fragile, dunque esentato dalla vaccinazione“, chiarisce definitivamente il Ministero dell’Istruzione.

A scuola senza Green Pass: fino a mille euro di multa

Come evidenzia Orizzonte Scuola, i prezzi dei tamponi variano di regione in regione, oscillando da un massimo di 70 euro a un costo medio di 40 euro. Da un rapido calcolo, si evince una spesa media tra i duemila e quattromila euro l’anno, considerando un media di 100 tamponi effettuati durante l’anno scolastico. Qualora il personale scolastico si recasse a scuola senza Green Pass, sono previste sanzioni da 400 a 1000 euro, con immediato stop alla retribuzione dal primo giorno di assenza ingiustificata.

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

13 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago