[scJWP IdVideo=”1YsSOIo1-Waf8YzTy”]
Con l’entrata in vigore, lo scorso 6 agosto, del Green pass per accedere ad alcune attività, sono emerse le prime difficoltà per alcuni ristoratori, alle prese con i controlli delle certificazioni verdi dei clienti. “Abbiamo provato durante il weekend a chiedere il Green pass ai nostri clienti. Nei momenti di massimo afflusso la situazione è stata davvero ingestibile“. A raccontarlo Cristian Lanzo, proprietario del Gourmand Cafè di Busto Garolfo, in provincina di Milano. “È difficile organizzare il lavoro mentre devi verificare i certificati verdi”.
Per questo motivo Lanzo ha deciso di transennare e chiudere la parte interna del suo locale. In questo modo, quindi, i clienti del Gourmand Cafè possono accomodarsi e consumare solo all’esterno dell’attività. “Abbiamo deciso di transennare e chiudere la parte interna del locale e utilizzare solo quella esterna. Così tuteliamo la privacy di ognuno e non dobbiamo chiedere il pass“.
E ha aggiunto: “Scelta No Vax? Assolutamente no. Scelta puramente organizzativa. Speriamo di tornare presto a poter servire i clienti come una volta, senza controlli o domande sullo stato di salute“.
I titolari delle attività sono obbligati a richiedere il Green pass, ma non possono controllare i documenti, non essendo delle forze dell’ordine. A ribadirlo anche il ministro dell’interno, Luciana Lamorgese. “Non sono tenuti a chiedere la carta d’identità. Faremo una circolare come Viminale per spiegare che non sono tenuti a farlo. Nessuno pretende che gli esercenti chiedano i documenti. I ristoratori non devono fare i poliziotti“.
Il ministri ha così spiegato che i ristoratori non dovranno controllare i documenti. Verranno infatti eseguiti dei controlli a campione nei locali insieme alla polizia amministrativa. I ristoratori, come chiunque lavori in un’attività per cui è richiesto il Green Pass, dovranno controllare la certificazione verde tramite l’app “Verifica C19” messa a disposizione dal Governo.
Per chi viene trovato senza Green Pass in un locale pubblico per cui esso è richiesto rischia una multa da 400 a 1000 euro. Il gestore dell’attività che fa entrare un cliente senza certificazione verde, inoltre, rischia la sanzione amministrativa della chiusura dell’esercizio da 1 a 10 giorni. Chi invece viene trovato in possesso di Green Pass contraffatto rischia una denuncia per falso.
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…