Categories: CRONACA

Green Pass, ristoratore: “Impossibile lavorare e fare i controllori”

[scJWP IdVideo=”1YsSOIo1-Waf8YzTy”]

Con l’entrata in vigore, lo scorso 6 agosto, del Green pass per accedere ad alcune attività, sono emerse le prime difficoltà per alcuni ristoratori, alle prese con i controlli delle certificazioni verdi dei clienti. “Abbiamo provato durante il weekend a chiedere il Green pass ai nostri clienti. Nei momenti di massimo afflusso la situazione è stata davvero ingestibile“. A raccontarlo Cristian Lanzo, proprietario del Gourmand Cafè di Busto Garolfo, in provincina di Milano. “È difficile organizzare il lavoro mentre devi verificare i certificati verdi”.

Per questo motivo Lanzo ha deciso di transennare e chiudere la parte interna del suo locale. In questo modo, quindi, i clienti del Gourmand Cafè possono accomodarsi e consumare solo all’esterno dell’attività. “Abbiamo deciso di transennare e chiudere la parte interna del locale e utilizzare solo quella esterna. Così tuteliamo la privacy di ognuno e non dobbiamo chiedere il pass“.

E ha aggiunto: “Scelta No Vax? Assolutamente no. Scelta puramente organizzativa. Speriamo di tornare presto a poter servire i clienti come una volta, senza controlli o domande sullo stato di salute“.

Green pass, chi deve controllare e cosa rischiano i gestori delle attività

I titolari delle attività sono obbligati a richiedere il Green pass, ma non possono controllare i documenti, non essendo delle forze dell’ordine. A ribadirlo anche il ministro dell’interno, Luciana Lamorgese. “Non sono tenuti a chiedere la carta d’identità. Faremo una circolare come Viminale per spiegare che non sono tenuti a farlo. Nessuno pretende che gli esercenti chiedano i documenti. I ristoratori non devono fare i poliziotti“.

Il ministri ha così spiegato che i ristoratori non dovranno controllare i documenti. Verranno infatti eseguiti dei controlli a campione nei locali insieme alla polizia amministrativa. I ristoratori, come chiunque lavori in un’attività per cui è richiesto il Green Pass, dovranno controllare la certificazione verde tramite l’app “Verifica C19” messa a disposizione dal Governo.

Per chi viene trovato senza Green Pass in un locale pubblico per cui esso è richiesto rischia una multa da 400 a 1000 euro. Il gestore dell’attività che fa entrare un cliente senza certificazione verde, inoltre, rischia la sanzione amministrativa della chiusura dell’esercizio da 1 a 10 giorni. Chi invece viene trovato in possesso di Green Pass contraffatto rischia una denuncia per falso.

Luca Perillo

Classe 1984, Fonico, videomaker e videogiornalista. Formato e cresciuto a Radio Radicale, attualmente coordinatore di una redazione di video giornalisti su Milano e Torino. Si occupa soprattutto di politica e cronaca

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

22 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago