CRONACA

Green pass: quanto dura? La risposta arriva direttamente dall’Europa

Il Green pass continua ad essere uno degli strumenti cardine del Governo nel contrasto all’emergenza Covid, sebbene la misura sia estremamente divisiva per la popolazione. Se qualcuno, però, in queste tumultuose settimane si fosse chiesto per quanto tempo il certificato continuerà ad essere richiesto, una risposta è arrivata. Ed è a livello non nazionale, e quindi legato solo all’Italia. Ma valida per tutta l’Europa.

Quanto è lunga la validità del Green pass?

Non c’è una validità massima prevista per il Green Pass. I Paesi membri possono stabilire le regole di durata dei certificati“, ha infatti dichiarato un portavoce della Commissione europea nel corso di un briefing con la stampa. “Il nostro obiettivo è quello di perseguire un approccio coordinato sulla libertà di movimento nell’Unione europea“, ha aggiunto.

Oltre al Green pass, però, la Commissione europea è al lavoro anche su una linea comune a proposito dei vaccini. “Ci sono discussioni in corso sul possibile aggiornamento delle raccomandazioni sulla libertà di movimento e sul richiamo. Tuttavia è troppo presto per arrivare a una conclusione“, ha spiegato il portavoce. Ma sulla questione si è anche soffermato il ministro della Salute, Roberto Speranza.

La situazione in Italia secondo il ministro Speranza

Il Green pass è uno strumento decisivo per il controllo epidemico, perché rende più sicuri i luoghi in cui è utilizzato“, ha spiegato Speranza, in conferenza stampa a Palazzo Chigi. E il ministro ha rivelato come la misura abbia avuto importanti conseguenze sulla somministrazione dei vaccini. “Ha avuto un effetto incentivante per la campagna di vaccinazione. Quindi l’intenzione del Governo è continuare ad utilizzare questo strumento decisivo. Non sono all’ordine del giorno delle modifiche rispetto alla sua modalità di utilizzo“, ha anticipato.

Non ci sono quindi indicazioni sul momento in cui finirà l’epoca del Green pass. Il tutto mentre si discute anche della possibilità di estendere lo stato di emergenza fino a marzo 2022 o anche oltre. Due misure che solo apparentemente sono in contraddizione tra loro, dato che agiscono su ambiti diversi del contrasto al Covid. Il tutto nell’attesa che si arrivi alla fatidica e sospirata soglia del 90% dei vaccinati.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago