Categories: CRONACA

Green pass, c’è chi dice no: presidio di studenti universitari a Firenze

[scJWP IdVideo=”JL4KHrRe-Waf8YzTy”]

Davanti al Rettorato dell’Università degli studi di Firenze si è fermato il corteo di studenti contrari all’introduzione del Green pass, che si è formato davanti alla facoltà di Lettere e Filosofia.

Universitari, i perché del no al Green pass: “Viola la Costituzione”

Gli allievi dell’università hanno manifestato contro quella che definiscono una violazione alla Costituzione. Hanno chiesto un confronto con la Rettrice e, a questo scopo, hanno mandato tre studentesse a chiedere un colloquio. L’obiettivo è quello di provare a cambiare le regole e poter entrare in tutti gli edifici universitari senza Green pass.

[scJWP IdVideo=”KE3MEY5h-Waf8YzTy”]

Il presidio degli studenti universitari contrari al Green pass è scattato in mattinata. Il gruppo di giovani ha manifestato contro il rettorato di piazza San Marco a Firenze, dopo essersi riunito davanti alla Facoltà di Lettere e Filosofia in piazza Brunelleschi. Tra di loro non c’erano solo universitari, ma anche studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori e qualche docente.

Studenti e professori insieme: “Università siano luoghi liberi”

Uno dei fondatori del movimento universitario contrario al decreto è Filippo Delle Piane. Queste le sue parole: “Non potevamo che denunciare questo gravissimo atto nei confronti dei diritti costituzionali. È un tentativo di far diventare le università sempre più elitarie“. Così invece Eleonora Falchi, coordinatrice degli studenti no Green pass: “Abbiamo scritto una lettera di denuncia alla nostra rettrice“.

E gli studenti non si arrendono. “Nella lettera sottolineiamo i punti critici del decreto che obbliga a presentare il Green pass per entrare in facoltà. Dal punto di vista giuridico abbiamo evidenziato tutti i punti in contrasto con la Costituzione e con le leggi europee che evidenzia questo decreto“, ha spiegato Falchi. Con loro anche Lorenzo Maria Pacini, docente universitario di Filosofia: “Le università sono da sempre luoghi liberi, dove si dovrebbe coltivare la cultura, il pensiero critico“.

Emanuele De Lucia

Da sempre innamorato del giornalismo, ho perfezionato il mio percorso nella carta stampata prima di diventare a tutti gli effetti videomaker. Ho abbandonato (temporaneamente) carta e penna per imbracciare una telecamera e tuffarmi nella cronaca a tutto tondo. Dal 2012 sono giornalista professionista, ho scritto per alcuni quotidiani locali nella mia città natale, Napoli, passando dal settore dello Spettacolo alla Politica e la Cronaca, prima di trasferirmi in Toscana e occuparmi un po’ di tutto il mondo dell’informazione come videomaker.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

13 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago