CRONACA

Come ottenere il green pass illimitato se si è guariti dal Covid-19

Da lunedì 7 febbraio 2022 entrano in vigore le nuove regole che rendono il green pass illimitato per coloro che hanno completato il ciclo vaccinale contro il Covid-19. Ciò significa che per chi ha ricevuto anche la dose booster la validità della certificazione verde è estesa rispetto ai sei mesi attuali. Dura sei mesi il pass anche per chi non si è sottoposto alla somministrazione del booster.

I guariti con una dose

E se ho contratto il virus e sono guarito? In questo caso esistono delle differenze a seconda del numero di dosi di vaccino ricevute. Ad esempio, i guariti che non hanno completato il ciclo vaccinale primario (dunque hanno solo una dose) o che decidono di non vaccinarsi dopo la guarigione non avranno accesso al green pass illimitato. Per loro, infatti, la certificazione sarà valida sei mesi a decorrere dalla data del primo tampone positivo.

Green pass illimitato ai guariti con due dosi

Per i guariti con due dosi bisogna fare un distinguo. Chi le ha ricevute e successivamente ha contratto il Covid ha diritto al green pass illimitato. Secondo una circolare della struttura commissariale del 24 dicembre 2021, per questa categoria è inoltre indicata una dose di richiamo ad almeno 120 giorni dalla precedente somministrazione o dalla positività al Covid.

Una norma per i vaccinati post guarigione

Come riporta il Corriere della Sera, i tecnici del Ministero della Salute e di Palazzo Chigi sono al lavoro per inserire nel decreto una misura specifica anche per chi viceversa si è dapprima ammalato e poi si è vaccinato dopo la guarigione. In questo caso il green pass dura sei mesi.

Le regole per i guariti non vaccinati

Infine, secondo le norme vigenti, i guariti che non si sono mai vaccinati hanno accesso al super green pass, che dura sei mesi e consente loro di lavorare. Una volta scaduto potranno tornare al lavoro solo dopo un tampone antigenico (validità 48 ore) o molecolare (72 ore) negativo.

Obbligo vaccinale per gli over 50

Ricordiamo però che questa ipotesi non comprende gli over 50, soggetti invece all’obbligo vaccinale anche se guariti dal Covid. Chi non ottempera all’obbligo può ricevere una multa, non particolarmente salata. Come spieghiamo qui, gli ultra 50enni no-vax a rischio sanzione sono all’incirca 1,6 milioni in tutta Italia.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago