Categories: CRONACA

Green Pass, Barbero: “Obbligo ai cittadini? Una cosa rischiosa”

[scJWP IdVideo=”k6hB27AH-Waf8YzTy”]

Dopo le polemiche sollevate dalle sue ultime dichiarazioni, lo storico Alessandro Barbero torna a parlare di Green Pass. “La mia posizione è sofferta, piena di dubbi. Non è quello che mi sarei aspettato, cioè imporre un obbligo a tutti i cittadini“, spiega Barbero. “Da sinistra l’idea di affidare alle aziende un modo di controllo sui loro lavoratori è una cosa rischiosa, contro tutta la tradizione di sinistra“, prosegue lo storico. “Vi sembra la stessa cosa l’obbligo del Green Pass e l’obbligo dei vaccini? Rispondetevi da soli“, così Alessandro Barbero, a Torino oggi a sostegno del candidato sindaco Angelo D’Orsi.

Barbero: “La sinistra si preoccupi e chieda chiarimenti”

Si stanno facendo cose per cui è legittimo che la sinistra si preoccupi e chieda chiarimenti“, aggiunge lo storico torinese. “In passato sempre i Governi sono stati autoritari e hanno preteso certificati di obbedienza dai loro cittadini, non serve fare paragoni con situazioni terribili”, commenta Barbero. “Siamo in un’epoca in cui ci preoccupiamo all’idea che i Governi esigano fedeltà da parte dei cittadini senza assumersi a loro volta fino in fondo le loro responsabilità?“. Queste le parole di Alessandro Barbero a margine di un incontro con candidato sindaco Angelo D’Orsi.

Lo storico è tra i 150 docenti universitari contro l’obbligo di Green Pass

Alessandro Barbero è tra i 150 docenti universitari contro l’obbligo di Green Pass per accedere alle aule delle università italiane. L’obiettivo dell’appello è quello di avviare “un serio dibattito politico, nella società e nel mondo accademico sui pericoli di tale misura. Per evitare ogni penalizzazione di specifiche categorie di persone in base alle loro scelte personali e ai loro convincimenti. Per garantire il diritto allo studio e alla ricerca e l’accesso universale, non discriminatorio e privo di oneri aggiuntivi a servizi universitari”. Si richiede che “venga abolita e rifiutata ogni forma di discriminazione“. Tra gli altri firmatari, c’è anche Paolo Becchi, professore di Filosofia all’Università di Genova, noto per le sue posizioni ambigue e vicine a quelle dei No vax e No Green pass.

 

 

Sara Iacomussi

Classe 1992, da ottobre 2018 è la corrispondente da Torino per importanti editori in veste di videogiornalista. Formata al Master in Giornalismo Giorgio Bocca, è professionista dal 2017

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago