Categories: CRONACA

Green Pass, Barbero: “Obbligo ai cittadini? Una cosa rischiosa”

[scJWP IdVideo=”k6hB27AH-Waf8YzTy”]

Dopo le polemiche sollevate dalle sue ultime dichiarazioni, lo storico Alessandro Barbero torna a parlare di Green Pass. “La mia posizione è sofferta, piena di dubbi. Non è quello che mi sarei aspettato, cioè imporre un obbligo a tutti i cittadini“, spiega Barbero. “Da sinistra l’idea di affidare alle aziende un modo di controllo sui loro lavoratori è una cosa rischiosa, contro tutta la tradizione di sinistra“, prosegue lo storico. “Vi sembra la stessa cosa l’obbligo del Green Pass e l’obbligo dei vaccini? Rispondetevi da soli“, così Alessandro Barbero, a Torino oggi a sostegno del candidato sindaco Angelo D’Orsi.

Barbero: “La sinistra si preoccupi e chieda chiarimenti”

Si stanno facendo cose per cui è legittimo che la sinistra si preoccupi e chieda chiarimenti“, aggiunge lo storico torinese. “In passato sempre i Governi sono stati autoritari e hanno preteso certificati di obbedienza dai loro cittadini, non serve fare paragoni con situazioni terribili”, commenta Barbero. “Siamo in un’epoca in cui ci preoccupiamo all’idea che i Governi esigano fedeltà da parte dei cittadini senza assumersi a loro volta fino in fondo le loro responsabilità?“. Queste le parole di Alessandro Barbero a margine di un incontro con candidato sindaco Angelo D’Orsi.

Lo storico è tra i 150 docenti universitari contro l’obbligo di Green Pass

Alessandro Barbero è tra i 150 docenti universitari contro l’obbligo di Green Pass per accedere alle aule delle università italiane. L’obiettivo dell’appello è quello di avviare “un serio dibattito politico, nella società e nel mondo accademico sui pericoli di tale misura. Per evitare ogni penalizzazione di specifiche categorie di persone in base alle loro scelte personali e ai loro convincimenti. Per garantire il diritto allo studio e alla ricerca e l’accesso universale, non discriminatorio e privo di oneri aggiuntivi a servizi universitari”. Si richiede che “venga abolita e rifiutata ogni forma di discriminazione“. Tra gli altri firmatari, c’è anche Paolo Becchi, professore di Filosofia all’Università di Genova, noto per le sue posizioni ambigue e vicine a quelle dei No vax e No Green pass.

 

 

Sara Iacomussi

Classe 1992, da ottobre 2018 è la corrispondente da Torino per importanti editori in veste di videogiornalista. Formata al Master in Giornalismo Giorgio Bocca, è professionista dal 2017

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago