CRONACA

Green Pass, cosa cambierà dal 15 ottobre? Le modifiche previste

Dal 15 ottobre, il Green Pass sarà essenziale per accedere a tutti i luoghi di lavoro pubblici e privati. Il Consiglio dei Ministri ha approvato all’unanimità il provvedimento, nella speranza di imprimere un’ulteriore accelerazione alla campagna vaccinale e raggiungere entro metà ottobre una copertura pari all’80% della popolazione. Chi non si doterà della certificazione verde entro quel periodo non potrà fare altro che sottoporsi a un tampone ogni 48 ore (o 72, se molecolare).

In caso contrario correrà il rischio di ricevere una multa fino a 1500 euro e di essere sospeso dal lavoro o dallo stipendio. Il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha confermato che i tamponi saranno gratuiti solo per le persone esenti dal vaccino per ragioni di salute. Tutti gli altri dovranno accontentarsi dei prezzi calmierati che le farmacie saranno obbligate a rispettare (15 euro per gli adulti e 8 per i minorenni).

Sono previste delle eccezioni?

L’obbligo di avere il Green Pass per accedere ai luoghi di lavoro si estende a tutti i lavoratori del settore privato, inclusi gli autonomi e i collaboratori familiari. Un elettricista, per esempio, è tenuto ad avere la certificazione verde per continuare a svolgere la propria professione e lo stesso vale per una badante.

La norma, del resto, è molto chiara a riguardo: “chiunque svolge un’attività lavorativa nel settore privato è fatto obbligo, ai fini dell’accesso nei luoghi in cui la predetta attività è svolta, di possedere e di esibire su richiesta la certificazione verde”. L’unica eccezione riguarda i “soggetti esenti dalla campagna vaccinale sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con circolare del ministero della Salute”.

Il controllo del Green Pass spetta al datore di lavoro, che può svolgere questa attività di persona o individuando “con atto formale i soggetti incaricati dell’accertamento e della contestazione delle violazioni degli obblighi”.

I datori di lavoro potranno licenziare i dipendenti sprovvisti di Green Pass?

Il nuovo provvedimento tutela il “diritto alla conservazione del rapporto di lavoro”, anche dei dipendenti sprovvisti di Green Pass. Il datore di lavoro non potrà dunque licenziarli, ma solo sanzionarli (con multe da 600 a 1.500 euro) o sospendere il loro stipendio. Per arrivare a tanto, il dipendente dovrà presentarsi sul posto di lavoro senza Green Pass per cinque giorni consecutivi.

Per le aziende con meno di 15 dipendenti è invece prevista una disciplina volta a consentire al datore di lavoro a sostituire temporaneamente il lavoratore privo di certificato verde. Lo si apprende da fonti di Governo citate dall’agenzia Ansa.

Cosa cambia per chi è guarito dal Covid-19?

Il decreto ha previsto anche delle modifiche alla modalità con cui i guariti dal Covid possono ottenere il Green Pass. Finora questi soggetti ricevevano il certificato verde a 15 giorni di distanza dalla prima dose del vaccino anti-Covid. Ora, invece, potranno entrarne in possesso subito dopo la somministrazione.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago