Categories: CRONACA

Gkn, operai ai cronisti: “Condividiamo esperienze di precarietà” – VIDEO

[scJWP IdVideo=”wq3eT0mI-Waf8YzTy”]

Dopo più di tre mesi di lotta, gli operai della Gkn di Campi Bisenzio, in provincia di Firenze, licenziati in tronco lo scorso 7 luglio, hanno deciso di invitare i giornalisti che li hanno seguiti in questo percorso. Ieri gli ormai ex dipendenti hanno infatti incontrato i cronisti per condividere storie di precarietà che accomunano tutte le categorie del lavoro.

“Abbiamo pensato sin dall’inizio che sarebbe stato sbagliato raccontare questa nostra vertenza come se avessimo solo noi un problema – commenta Dario Salvetti della Fiom Gkn -. Ce l’hanno tutti: quelli che hanno perso il posto di lavoro durante la pandemia; quelli che hanno un contratto precario che hanno meno stipendio di noi, che almeno lo avremo ancora per qualche mese. Pensiamo che questa vertenza sia il risultato di uno scadimento generale del mondo del lavoro e della società, che riguarda tutte le categorie”.

Gkn, il videomessaggio di Giulietti (Fnsi)

C’è “un elemento comune” fra gli operai Gkn e i giornalisti precari. Perché entrambi “non hanno diritti e diventano anche facilmente ricattabili, si possono buttare fuori dal giorno alla mattina”. È quanto dichiara, in un videomessaggio agli operai della fabbrica fiorentina, il presidente della Fnsi Giuseppe Giulietti.

“In Italia dal 2012 c’è una legge per riconoscere ai precari del mondo dei giornalisti qualche euro in più, e spesso anche quelli che avete visto davanti a voi a Campi Bisenzio scrivono per 5 o 6 euro – aggiunge -. I governi di ogni colore dal 2012 non riconoscono l’aumento neanche di un euro a questi che vengono chiamati, non impropriamente, i rider dell’informazione, perché gli editori, ma sarebbe più giusto dire questo caso i ‘padroni’, non vogliono riconoscere neanche un euro in più”.

“Credo che sia giunto il momento di tornare a mettere attorno a un tavolo – conclude Giulietti – chi vive nelle fabbriche, chi rivendica il diritto al lavoro, e anche le giornaliste e i giornalisti per scambiarsi le parole, per ascoltarsi a vicenda, per fare dei veri e propri corsi di formazione congiunti. Do la mia più totale disponibilità a fare in modo che questo incontro non sia casuale, ma si ripeta anche in altre aziende. Ne cito una sola, la Whirlpool di Napoli, altra situazione drammatica.

Emanuele De Lucia

Da sempre innamorato del giornalismo, ho perfezionato il mio percorso nella carta stampata prima di diventare a tutti gli effetti videomaker. Ho abbandonato (temporaneamente) carta e penna per imbracciare una telecamera e tuffarmi nella cronaca a tutto tondo. Dal 2012 sono giornalista professionista, ho scritto per alcuni quotidiani locali nella mia città natale, Napoli, passando dal settore dello Spettacolo alla Politica e la Cronaca, prima di trasferirmi in Toscana e occuparmi un po’ di tutto il mondo dell’informazione come videomaker.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

7 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago