Categories: CRONACA

Gkn, il giudice dà ragione ai lavoratori: “Merito degli scioperi”

[scJWP IdVideo=”suOTIHv6-Waf8YzTy”]

Il Tribunale del lavoro di Firenze ha accolto il ricorso del sindacato sulla chiusura della Gkn di Campi Bisenzio. È stato giudicato un comportamento antisindacale ed è stata revocata la procedura aziendale che ha portato al licenziamento di 422 lavoratori.

Gkn, la battaglia non è finita

Gli operai hanno accolto la notizia con una mezza festa. Un passo avanti, ma il presidio continua. Lo spiega Dario Salvetti, operaio e delegato Fiom della Gkn: “Questa sentenza non cade dal cielo. È il risultato dell’accordistica interna che avevamo, del Contratto Nazionale. Cioè di accordi che ci siamo conquistati con le nostre battaglie, con gli scioperi“.

Sul piano legale, la rivincita è soprattutto nei confronti dei vertici di Gkn. “Il giudice ha riconosciuto che l’azienda aveva dissimulato completamente i propri propositi – sottolinea Salvetti –. E questo ci fornisce tempo prezioso. Ora l’azienda deve revocare la procedura di licenziamento, ma la può riaprire. Ma tocca anche al Governo, che ha tempo per fare una legge contro le delocalizzazioni“.

Le proteste verso il Governo e Draghi

I lavoratori della Gkn, in effetti, ce l’hanno anche con l’esecutivo Draghi. “Se fosse stato solo per il Governo, noi avremmo perso cinquecento posti di lavoro – attacca Salvetti –. Appena abbiamo saputo della sentenza, il nostro primo pensiero è stato per tutti gli altri lavoratori in crisi. La manifestazione di sabato ha visto coinvolto tutto il mondo del lavoro. Noi non siamo salvi e la mobilitazione continua“.

E se da un lato il loro caso specifico ha vissuto la vittoria di un’importante battaglia, il pensiero dei lavoratori Gkn va ad altri colleghi di altre realtà. “Chiediamo delle misure universali e urgenti per tutti gli altri lavoratori. Non ci aspettiamo nulla dal Governo. Mario Draghi ce lo ricordiamo quando mandava letterine dalla Bce, dicendo che aveva liberalizzato il mondo del lavoro. E questo lo vediamo oggi. Noi rivendichiamo semplicemente i nostri diritti“, conclude Salvetti.

Emanuele De Lucia

Da sempre innamorato del giornalismo, ho perfezionato il mio percorso nella carta stampata prima di diventare a tutti gli effetti videomaker. Ho abbandonato (temporaneamente) carta e penna per imbracciare una telecamera e tuffarmi nella cronaca a tutto tondo. Dal 2012 sono giornalista professionista, ho scritto per alcuni quotidiani locali nella mia città natale, Napoli, passando dal settore dello Spettacolo alla Politica e la Cronaca, prima di trasferirmi in Toscana e occuparmi un po’ di tutto il mondo dell’informazione come videomaker.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago