CRONACA

Giuseppe De Donno si è suicidato: aveva avviato la cura con il plasma

Nel pomeriggio di ieri, martedì 27 luglio 2021, Giuseppe De Donno, l’ex primario di pneumologia dell’ospedale Carlo Poma di Mantova, si è tolto la vita. L’anno scorso il medico era stato il primo ad avviare la cura del Covid con le trasfusioni di plasma iperimmune. Questa terapia, che aveva diviso la comunità scientifica, prevedeva il prelievo del plasma da persone guarite dal Covid-19 e la sua successiva somministrazione in altri pazienti positivi al coronavirus. Prima della trasfusione, la componente liquida del sangue era sottoposta a una serie di test di laboratorio, anche per quantizzare i livelli di anticorpi “neutralizzanti”.

De Donno aveva 54 anni e si era dimesso dall’ospedale di Mantova all’inizio di giugno. Lo scorso 5 luglio aveva avviato la sua nuova professione di medico di base a Porto Mantovano. Al momento non sono chiare le circostanze del suicidio e del ritrovamento del corpo. Si sa solo che i primi a trovarlo sarebbero stati alcuni parenti. Pare, inoltre, che De Donno non abbia lasciato alcun biglietto d’addio prima di togliersi la vita.

De Donno e la terapia con il plasma iperimmune

De Donno abitava a Curtatone con la moglie e una figlia. In seguito alla notizia del suicidio, molti cittadini hanno ricordato l’ex primario, la cui terapia ha salvato molte vite. Nonostante questi attestati di stima, nel corso degli ultimi mesi la cura era stata abbandonata, anche in seguito a sempre maggiori riscontri internazionali della sua inefficacia nel salvare i pazienti gravi. La terapia, secondo varie ricerche, era utile solo per trattare la fase iniziale della malattia.

Raffaello Stradoni, il direttore dell’Asst di Mantova, ha ricordato De Donno come una persona squisita e onesta, che durante la prima ondata si era fatta in quattro per aiutare i pazienti, guadagnandosi la stima di molti colleghi. “Aveva investito moltissimo anche nelle ricerche sul plasma, cura che ora è stata abbandonata, ma che nonostante tutto aveva dato i suoi frutti. L’abbandono del plasma per altre terapie per lui è stato sicuramente un colpo difficile da gestire”, ha aggiunto Stradoni.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago