CRONACA

Giubileo: boom di pellegrini, ma il giro d’affari delude le aspettative

Giubileo 2025: boom di pellegrini, ma affitti turistici sotto le aspettative. Le prenotazioni restano stabili rispetto al 2024, mentre gli affitti brevi aumentano, aggravando la crisi abitativa a Roma

Il Giubileo rappresenta un evento di straordinaria importanza spirituale e culturale, attirando a Roma un numero impressionante di pellegrini e visitatori. Questi ultimi sono desiderosi di vivere un momento unico, ricco di significato. Tuttavia, nonostante l’afflusso massiccio di persone, il giro d’affari delle strutture ricettive ha deluso le aspettative. Questa situazione è emersa da un’analisi condotta da SoloAffitti, un gruppo leader in Italia nella consulenza e gestione immobiliare.

Situazione attuale del mercato ricettivo per il Giubileo

La situazione attuale si presenta complessa. Secondo i dati forniti, le prenotazioni non hanno mostrato un incremento significativo rispetto all’anno precedente, rimanendo sostanzialmente in linea con le cifre del 2024. Questo andamento ha sorpreso molti operatori del settore, che si aspettavano un incremento esponenziale delle richieste durante l’Anno Santo. La crescita dell’offerta di alloggi non ha trovato un corrispondente aumento della domanda, generando una dispersione delle prenotazioni tra le diverse strutture ricettive. Di seguito alcuni dati chiave:

  1. Tasso medio di occupazione degli alloggi sceso al 70%
  2. Decremento dell’8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente
  3. Effetto annuncio con un aumento dell’offerta di affitti brevi
Giubileo: boom di pellegrini, ma il giro d’affari delude le aspettative – AP – Newsby.it

 

Silvia Spronelli, CEO di SoloAffitti, ha evidenziato come ci sia stato un chiaro “effetto annuncio”. Negli scorsi mesi, si è assistito a un incremento dell’offerta di affitti brevi, portando a un aumento dei canoni di locazione residenziale prima dell’inizio dell’evento. Tuttavia, i risultati dei primi mesi dell’Anno Santo sono stati deludenti in termini di prenotazioni, sebbene la Spronelli avverta che è ancora prematuro stilare un bilancio finale.

Un aspetto centrale di questa dinamica è legato alla tipologia di turismo giubilare. Molti pellegrini scelgono alloggi più economici, come strutture religiose e ostelli, piuttosto che le tradizionali locazioni turistiche. Di conseguenza, l’impatto del Giubileo sulle locazioni turistiche tradizionali risulta limitato. I proprietari di immobili che già affittavano per brevi periodi si trovano a guadagnare meno rispetto all’anno scorso. Inoltre, coloro che hanno recentemente convertito le loro proprietà all’affitto breve, attratti dalla possibilità di guadagni facili, si trovano ora a dover affrontare aspettative deluse.

Nonostante la diminuzione delle prenotazioni, i prezzi degli affitti brevi continuano a salire. Attualmente, il prezzo medio a notte è di circa 199 euro, con un incremento del 5% rispetto all’inizio del 2024. Questa situazione rende l’affitto breve sempre più allettante per i proprietari, ma ha anche conseguenze dirette sul mercato della locazione residenziale. Infatti, molti proprietari hanno deciso di spostare la propria offerta dal mercato degli affitti a medio-lungo termine a quello degli affitti brevi, sperando di sfruttare l’aumento della domanda previsto per il Giubileo.

L’indagine di SoloAffitti mette in luce un dato preoccupante: il 17,5% dei proprietari che in precedenza affittavano le proprie abitazioni a medio-lungo termine ha scelto di convertire il proprio immobile in affitto breve. Questa tendenza aggrava l’emergenza abitativa di Roma, che fronteggia una domanda crescente da parte di famiglie, lavoratori e studenti, mentre l’offerta si riduce.

La situazione è rappresentativa di un fenomeno più ampio che coinvolge non solo Roma, ma anche altre grandi città italiane. Il turismo religioso è un settore strategico per l’economia locale, ma la sua gestione è complessa. È fondamentale trovare un equilibrio tra la domanda di alloggi turistici e la necessità di garantire spazi per residenti e lavoratori.

Le istituzioni locali e nazionali devono affrontare un compito difficile: incentivare il turismo e il flusso di pellegrini, tutelando al contempo il diritto all’abitazione per i cittadini. È cruciale sviluppare politiche che armonizzino questi interessi, cercando soluzioni innovative e sostenibili.

In questo contesto, è necessario ripensare le strategie promozionali e le offerte turistiche per attrarre un pubblico più diversificato. Il Giubileo, pur essendo un evento religioso, potrebbe rappresentare l’occasione per promuovere Roma come meta culturale e turistica a tutto tondo, valorizzando le sue bellezze artistiche e storiche.

Inoltre, è importante considerare come il turismo giubilare possa evolvere in futuro. Con l’aumento della consapevolezza riguardo a temi di sostenibilità e responsabilità sociale, potrebbe esserci un cambiamento nelle preferenze dei pellegrini, che potrebbero scegliere di viaggiare in modo più consapevole e rispettoso dell’ambiente.

La sfida del Giubileo è dunque quella di attrarre i pellegrini, garantendo al contempo equità nel settore dell’affitto e preservando i diritti dei residenti. Le prossime settimane e mesi saranno cruciali per comprendere come si svilupperà questa situazione e quali strategie verranno attuate per affrontare le sfide legate a un turismo che deve adattarsi e rispondere alle nuove esigenze della società contemporanea.

Alessandro Fabiani

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago