CRONACA

Giovedì Santo ai tempi del Coronavirus: celebrazioni virtuali

Sarà una Settimana Santa molto diversa rispetto alla classica liturgia cristiana, a causa delle limitazioni imposte dall’emergenza Coronavirus. Molte delle celebrazioni, come processioni e messe, attirano ogni anno milioni di fedeli in tutta Italia, ma le regole di distanziamento sociale e il divieto di creare assembramenti cambieranno in modo pesante le tradizioni religiose legate alla Pasqua. La Chiesa, da parte sua, cercherà di supplire con la tecnologia, per quanto possibile, a questo drastico cambiamento.

Giovedì Santo: cosa cambia

Per quel che riguarda le celebrazioni in Vaticano del Giovedì Santo, Papa Francesco non presiederà la messa del Crisma con i sacerdoti di Roma. La celebrazione si terrà a emergenza conclusa. Il cambiamento più significativo riguarda la messa in ‘Coena Domini’, primo atto del Triduo pasquale che ricorda l’istituzione dell’Eucaristia. Questa, infatti, si terrà alle 18 all’altare della Cattedra senza il tradizionale rito della lavanda dei piedi e non si concluderà con la reposizione del Santissimo alla fine della celebrazione. Va comunque ricordato che il rito della lavanda dei piedi è già normalmente facoltativo. Sarà possibile seguire gli eventi in Vaticano sui media della Conferenza Episcopale Italiana.

Attive anche le comunità locali

A disposizione dei fedeli, oltre ai canali ufficiali del Vaticano, anche i siti internet e le pagine social delle comunità parrocchiali locali. Già dall’inizio del periodo di isolamento forzato queste realtà hanno celebrato le messe domenicali in streaming: sarà così anche per i momenti liturgici della Settimana Santa, a cominciare dal Giovedì Santo.

Per la Santa Sede, l’obiettivo è quello di dare il più possibile un senso di normalità, celebrando i riti pasquali nel rispetto delle regole necessarie per salvaguardare la salute di tutti. Un’esigenza nata in un momento di particolare difficoltà che ha colpito il Paese.

 

 

Francesco Lucivero

Giornalista pubblicista classe 1986, ho fatto esperienza in diverse redazioni locali pugliesi mettendomi alla prova con il cartaceo, la radio e il web e occupandomi di cronaca, attualità, spettacoli e sport. Dal 2018 mi sono trasferito a Milano per intraprendere con entusiasmo nuove avventure editoriali

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

7 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago