CRONACA

Giorno della memoria, Mattarella ad Auschwitz: “Il mondo non vuole dimenticare”

In occasione dell’ottantesimo anniversario dalla liberazione del campo, il presidente della Repubblica partecipa a una cerimonia di grande importanza che riunisce vari leader mondiali

Il Giorno della Memoria, celebrato il 27 gennaio di ogni anno, rappresenta un momento cruciale per riflettere sugli orrori del passato e per garantire che tali atrocità non vengano mai dimenticate. Quest’anno, la commemorazione assume un significato particolare, poiché si celebra l’ottantesimo anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz. In questo contesto, il presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, parteciperà a una cerimonia di grande importanza che riunirà leader mondiali, accrescendo la consapevolezza della necessità di mantenere vivo il ricordo della Shoah e delle sue vittime.

La visita di Mattarella ad Auschwitz

La visita di Mattarella ad Auschwitz non è solo un gesto simbolico, ma un forte richiamo a tutti affinché non si abbassi la guardia di fronte a fenomeni di negazionismo e di revival delle ideologie fasciste che, purtroppo, stanno riemergendo in alcuni angoli del mondo occidentale. La presenza di capi di Stato e di governo, come il presidente francese Emmanuel Macron, il presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier e il cancelliere tedesco Olaf Scholz, testimonia un impegno collettivo per ricordare e contrastare le forze del male che cercano di riscrivere la storia.

Auschwitz: un simbolo dell’orrore e della riflessione

La scelta di svolgere questa cerimonia ad Auschwitz è emblematicamente significativa. Questo luogo, che è diventato un simbolo dell’orrore del genocidio perpetrato dai nazisti, rappresenta il punto di partenza per una riflessione profonda sulle conseguenze delle ideologie estremiste.

La grande partecipazione internazionale, con la presenza di membri delle famiglie reali europee e di numerosi leader mondiali, sottolinea l’importanza di unire le forze per garantire che simili atrocità non possano ripetersi in futuro.

L’assenza della delegazione russa ad Auschwitz

Un aspetto che non può essere trascurato è l’assenza della delegazione russa, i liberatori del campo, e del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu. Questa mancanza solleva interrogativi sullo stato attuale delle relazioni internazionali e sull’importanza della memoria storica, evidenziando come la politica possa influenzare anche momenti di commemorazione e riconciliazione.

L’impegno di Mattarella per la memoria storica

Il presidente Mattarella ha sempre dimostrato un forte impegno per la memoria storica. Durante precedenti visite ad Auschwitz ha sottolineato l’importanza delle testimonianze dirette dei sopravvissuti, che oggi sono sempre meno numerosi. Questi testimoni viventi rappresentano una risorsa inestimabile per educare le future generazioni sui pericoli dell’odio e dell’intolleranza. È fondamentale che la società si unisca per preservare la memoria della Shoah e per combattere ogni forma di discriminazione e antisemitismo.

Un appello collettivo contro l’antisemitismo

In un’epoca in cui i discorsi d’odio sembrano guadagnare terreno, è essenziale che i leader mondiali si prendano la responsabilità di educare e sensibilizzare le popolazioni riguardo al passato. Il messaggio di Mattarella, in questo senso, è chiaro: l’indifferenza e l’ignoranza sono nemici pericolosi. La sua volontà di posticipare la tradizionale cerimonia al Quirinale per essere presente ad Auschwitz dimostra quanto sia importante per lui e per l’Italia mantenere alta l’attenzione su questi temi.

Un momento di riflessione e azione

Durante la cerimonia di oggi, i leader mondiali non solo ricorderanno le vittime della Shoah, ma si uniranno anche in un appello collettivo contro l’antisemitismo e ogni forma di odio. Papa Francesco ha recentemente dichiarato che l’orrore dello sterminio non può essere né dimenticato né negato, e ha esortato tutti a collaborare per combattere l’antisemitismo e le discriminazioni religiose. Questo richiamo all’azione è essenziale nel contesto attuale, dove l’odio e la divisione sembrano essere in aumento.

Potrebbe interessarti anche questo articolo: Liliana Segre non parteciperà agli eventi del Giorno della Memoria nel 2025

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

2 ore ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

2 mesi ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago