Categories: CRONACA

Giorno della Memoria, lo struggente ricordo di Michelangelo

[scJWP IdVideo=”gX4LyRcf-Waf8YzTy”]

“Da bambino volevo fare il poliziotto. Poi, da ragazzo, scoppiò la guerra e mi aggregarono all’aviazione”. Inizia così l’emozionante (ed emozionata) testimonianza di Michelangelo Onigi, che dall’alto dei suoi 100 anni compiuti pochi giorni fa ricorda, nel Giorno della Memoria, la cattura da parte dei tedeschi e il periodo trascorso nel campo di lavoro di Buchenwald, uno dei teatri di quello che è stato uno dei capitoli più vergognosi della storia dell’umanità. La testimonianza di Michelangelo è preziosa, non soltanto nel contesto del 27 gennaio, per ricordare terribili crimini che hanno segnato la vita di milioni di persone.

Michelangelo Onigi, la testimonianza nel Giorno della Memoria

Nato a Ceccano (Frosinone) il 16 gennaio 1921, Michelangelo Onigi partì all’età di 19 anni per il fronte greco in fanteria, come soldato semplice. “Dopo l’8 settembre io e altri commilitoni fummo catturati dai tedeschi al Pireo – racconta -. Ci portarono a Buchenwald, a lavorare i campi e scavare i fossi anticarro, per rallentare la corsa dei carri armati russi che avanzavano”.

Il periodo di prigionia ha lasciato cicatrici profonde in Michelangelo: “Durante un trasferimento, con noi c’era un bambino che piangeva perché delle granate russe avevano tolto la vita ai suoi genitori. Lo presi in braccio, riuscii persino a calmarlo. Un episodio che non dimenticherò mai”.

L’aspetto che più ha segnato quel periodo resta la ferocia delle SS: “Volevano arruolare per la guerra i ragazzi, anche di 14 anni – racconta il veterano di guerra -. Ne ricordo tre che si rifiutarono: furono impiccati, e i loro corpi restarono appesi per tre giorni”.

La liberazione e il difficile rientro in Italia

La liberazione da parte dell’esercito sovietico avvenne nell’aprile 1945. “Non ce ne rendemmo quasi conto – spiega Michelangelo -. Una mattina, al nostro risveglio, semplicemente trovammo i russi invece dei tedeschi. Ci concessero dieci giorni di ‘carta bianca’ prima di consegnarci agli americani. Questi, a loro volta, ci diedero agli inglesi. Rientrai in Italia fra settembre e ottobre del 1945″.

Dopo il rientro a casa, Michelangelo si arruolò nel 1946 nel Corpo delle guardie di pubblica sicurezza. Dopo alcuni incarichi fu trasferito a Orvieto, dove rimase fino al 1979, anno in cui andò in pensione. Nel 2014, in occasione delle celebrazioni per la Festa della Repubblica alla prefettura di Terni, ha ricevuto la medaglia d’onore insieme ad altri ex deportati nei campi nazisti.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago