CRONACA

Giornata mondiale dell’Infanzia, l’iniziativa di Unicef Italia

Come ogni 20 novembre, in tutto il mondo, si celebra la Giornata internazionale per i diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Quest’anno, la ricorrenza cade nel trentunesimo anniversario della Convenzione sui diritti dell’infanzia, che l’Assemblea delle Nazioni Unite ratificò il 20 novembre 1989 (l’Italia la approvò nel 1991). In questo 2020, così duramente colpito dalla pandemia di coronavirus, si tratta di una giornata che assume un valore ancor più alto. Unicef Italia, nel celebrarla, ha pensato a un’importante iniziativa a livello politico per tenere desta l’attenzione sui diritti essenziali dei minori.

Unicef Italia al Senato: documento sull’impatto della pandemia sui minori

Durante la giornata di venerdì una delegazione di Unicef Italia, accompagnata dalla senatrice Stefania Pucciarelli (presidente della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani), presenterà i dati principali del rapporto “The Future We Want – Essere adolescenti ai tempi del Covid-19” alla presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati.

Si tratta di un documentoche approfondisce l’impatto che l’emergenza coronavirus ha avuto in Italia sulla vita dei più piccoli e degli adolescenti. Un aspetto da non sottovalutare viste le possibili ripercussioni, soprattutto a livello psicologico, delle limitazioni imposte in questi mesi.

Un’altra iniziativa si svolgerà invece grazie alla collaborazione con Anci Lombardia. L’associazione che riunisce i sindaci dele città lombarde ha raccolto la proposta del Consiglio nazionale dell’Ordine degli psicologi e ha invitato i Comuni italiani a illuminare di colore verde i siti più significativi nella serata di venerdì. Il verde è stato scelto come colore simbolo della vitalità dei bambini e degli adolescenti.

Convenzione Onu sui diritti dell’Infanzia: risultati importanti, ma c’è ancora molto lavoro da fare

190 Paesi hanno ratificato, al 2020, la Convenzione Onu. Molti sono stati i risultati ottenuti a livello di difesa dei diritti dei minori: negli ultimi trent’anni il tasso globale di mortalità tra i bambini sotto i 5 anni è diminuito del 60% circa. La dispersione scolastica a livello di scuola primaria è scesa dal 18 all’8% secondo i dati Unicef.

Il lavoro da fare, però, è ancora tanto. Lo ricorda lo stesso Ente in seno all’Onu: quasi 20 milioni di bambini rischiano di ammalarsi perché non ricevono le vaccinazioni di routine (nel 2018 i casi di morbillo sono stati 350mila, più del doppio rispetto al 2017). Un quarto della popolazione mondiale sotto i 18 anni (circa 600 milioni di abitanti) rischia di rimanere senz’acqua entro il 2040. Per non parlare dei rischi legati alla diffusione del coronavirus, sia a livello di malattia in sé sia per gli effetti indiretti. Preoccupano, in questo caso, anche la riduzione della socialità e il rischio dispersione scolastica per chi non ha i mezzi per la didattica a distanza.

Francesco Lucivero

Giornalista pubblicista classe 1986, ho fatto esperienza in diverse redazioni locali pugliesi mettendomi alla prova con il cartaceo, la radio e il web e occupandomi di cronaca, attualità, spettacoli e sport. Dal 2018 mi sono trasferito a Milano per intraprendere con entusiasmo nuove avventure editoriali

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago