CRONACA

È morto Georg Ratzinger, fratello di Benedetto XVI

È morto mercoledì, dopo una lunga malattia, Georg Ratzinger, fratello maggiore del Papa emerito Benedetto XVI e ultimo parente dell’ex pontefice a restare in vita. Aveva 96 anni. Solo pochi giorni fa il fratello Joseph si era recato a Ratisbona per stargli vicino in questi ultimi giorni, affrontando un viaggio non poco impegnativo. Nella città bavarese Georg Ratzinger, nato nella non lontana Pleiskirchen il 15 gennaio 1924, aveva trascorso la maggior parte dei suoi giorni.

Il rapporto tra i fratelli Ratzinger

Joseph Ratzinger era partito a sorpresa lo scorso 18 giugno alla volta della Germania, proprio per stare vicino a Georg dopo aver ricevuto la notizia del peggioramento delle condizioni di quest’ultimo. Quello del Papa emerito, predecessore di Papa Francesco, è stato il primo viaggio fuori dal Vaticano dopo la rinuncia al pontificato, nel 2013, se si escludono i trasferimenti nella residenza di Castel Gandolfo. I fratelli Ratzinger erano sempre rimasti in contatto in questi ultimi anni, ma nell’ultimo periodo le condizioni di salute di Georg avevano reso impossibili le comunicazioni via telefono.

Il legame tra i due fratelli, entrati nel 1947 nel seminario Herzogliches Georgianum di Monaco di Baviera e ordinati sacerdoti nel 1951, era molto stretto. Durante il pontificato di Benedetto XVI, Georg si era recato spesso in Vaticano. Nel 2008 ricevette due importanti riconoscimenti: la cittadinanza onoraria dalla città di Castel Gandolfo dall’amministrazione comunale della città dei Castelli Romani, e la nomina a Cavaliere di gran croce dell’Ordine al merito della Repubblica italiana dall’allora Presidente Giorgio Napolitano.

Una vita per la Chiesa e per la musica

Georg Ratzinger ricevette la nomina a monsignore nel 1967 e quella a protonotario apostolico soprannumerario nel 1993. Oltre alla sua attività religiosa, era conosciuto anche per la sua grande passione per la musica. Per trent’anni, dal 1964 al 1994, ha diretto il coro del Duomo di Ratisbona, girando il mondo per numerosi concerti. Ha anche diretto molte incisioni per diverse case discografiche, tra le quali la Deutsche Grammophon e la Ars Musici, con produzioni dedicate ad artisti come, tra gli altri, Bach, Mendelssohn e Mozart.

Francesco Lucivero

Giornalista pubblicista classe 1986, ho fatto esperienza in diverse redazioni locali pugliesi mettendomi alla prova con il cartaceo, la radio e il web e occupandomi di cronaca, attualità, spettacoli e sport. Dal 2018 mi sono trasferito a Milano per intraprendere con entusiasmo nuove avventure editoriali

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago