CRONACA

Genova, scuole spediranno i banchi biposto ai profughi del Sudan

Per le scuole non è mai facile ripartire, ma quest’anno le difficoltà da superare sono ancora più grandi del solito. Una delle questioni più delicate da affrontare è quella dei banchi monoposto, utili per garantire il distanziamento sociale all’interno delle classi. Al momento ne sono disponibili solo 100.000 sui 2.400.000 necessari a soddisfare le esigenze delle scuole e non è chiaro quando arriveranno quelli mancanti. Un altro problema pressante da risolvere è lo smaltimento dei vecchi banchi biposto, che nei prossimi mesi verranno man mano sostituiti da quelli nuovi. A Genova, l’associazione Music For Peace, che da anni si occupa di cooperazione internazionale, ha deciso di spedirli in Sudan, dove potranno essere utilizzati da altri studenti.

120 banchi saranno spediti al campo profughi di Mayo

Stefano Rebora, presidente di Music for Peace, spiega di aver ricevuto una richiesta di materiale scolastico dal Sudan, dove l’associazione è attiva con alcuni progetti. Ha quindi chiesto una mano al presidente del Municipio VII Ponente Claudio Chiarotti, che ha prontamente accettato. Nelle prossime settimane, 120 banchi biposto, finora utilizzati dagli studenti di Genova, saranno recapitati a Mayo, il campo profughi che sorge a 20 chilometri da Khartoum, la capitale del Sudan. Qui vivono un milione e duecentomila persone in fuga da Somalia, Ciad, Etiopia, Eritrea e dalla zona del Darfour. “Si tratta di un campo costruito da case di fango, dove esistono moschee, chiese e, ovviamente, anche delle scuole”, spiega Rebora. Il presidente di Music for Peace sottolinea che ciò che in Italia è diventato superfluo, a Mayo può essere ancora molto utile.

Il viaggio verso il Sudan

Silvia Brocato, l’assessore ai servizi scolastici del municipio Ponente, spiega che al momento hanno aderito all’iniziativa l’istituto comprensivo Voltri I, quello di Pra’, di Pegli e la scuola primaria Alfieri di Multedo. Le scuole non doneranno a Music for Peace solo i banchi biposto, ma anche le sedie e gli armadi in buone condizioni. L’associazione raccoglierà le donazioni entro il 20 settembre, per poi caricarle sulla nave in partenza da Genova il 2 ottobre e diretta da Port Sudan. Una volta lì, il materiale sarà trasferito temporaneamente a Khartoum in un magazzino messo a disposizione dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (Aics) e, infine, destinato alle scuole di Mayo.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

7 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago