CRONACA

Galli: “Chiusura alle 23 segnale utile, ragionevolezza su mascherine”

Si discute del nuovo Dpcm in arrivo e dei provvedimenti anti Coronavirus che prevederà. Una situazione sempre spinosa, in considerazione di alcune frange di opinione pubblica contrarie all’obbligo della mascherina e anche alla paventata chiusura di bar e ristoranti alle 23. E sulla questione è tornato a esprimersi Massimo Galli, infettivologo e direttore del Dipartimento di malattie infettive dell’ospedale Sacco di Milano. Questa la sua opinione, in un’intervista concessa al ‘Corriere della Sera’.

Mascherine e chiusura alle 23: l’opinione di Galli

La regola delle mascherine è ragionevole“, è la prima considerazione di Galli. Che poi spiega: “Basta un po’ di buon senso. Va sicuramente indossata quando si è in vicinanza di altre persone, altrimenti non serve. Per dire, quando passeggio con mia moglie al parco lontano da altre persone“.

Galli rivendica anche l’utilità, per non dire necessità, della chiusura dei locali entro le 23: “Sarebbe un segnale forte (e utile) nella direzione di un controllo della movida. Non dimentichiamo che Paesi più tolleranti, come Francia, Spagna e Regno Unito, stanno pagando ora le conseguenze di comportamenti un po’ disinvolti“.

La situazione in Italia: rischio secondo lockdown?

L’infettivologo del Sacco inquadra poi l’attuale situazione dei contagi in Italia: “Detesto parlare di ‘seconda ondata’, per scaramanzia. Ma certo è che vediamo una ripresa – ammette Galli –. Come del resto è successo per la pandemia di influenza spagnola nel 1918-’19. La seconda ondata arriverà se si ripresenterà un nuovo focolaio senza controllo. Ma un secondo lockdown è assolutamente da evitare, per le implicazioni che avrebbe sulle possibilità di ripresa e sull’economia“.

Due temi caldissimi sono quelli delle scuole e del calcio, dopo il caso del mancato svolgimento di Juventus-Napoli: “Occorre coinvolgere i giovani, renderli protagonisti di questa battaglia contro il Covid e consapevoli. Non deve essere in alcun modo favorito un atteggiamento trasgressivo. I giovani devono essere protagonisti di una cultura della responsabilità per uscire da questa palude“, afferma Galli. Che sui problemi della Serie A aggiunge: “Le discussioni, su questo tema, viaggiano sulla lama di un rasoio. Certe regole del calcio non si adattano alla situazione attuale e vanno ripensate“.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago