CRONACA

Galli curato con i monoclonali, ma la Lombardia li invia in Romania

Il professor Massimo Galli è guarito dal Covid-19. E, per sua ammissione, ciò è stato possibile anche grazie a una cura con anticorpi monoclonali somministrata in ospedale. Lo ha raccontato lo stesso Galli, 70 anni, ex primario di Malattie infettive al Sacco di Milano oggi in pensione, in un’intervista al Corriere della Sera.

Così il professor Galli è guarito dal Covid

Galli ha tenuto a precisare che la cura con i monoclonali gli è stata consigliata “visti i miei fattori di rischio. Poi ha affermato che ci tiene a sottolinearlo “perché qualcuno ha avuto il cattivo gusto di tirare fuori la questione prima che la comunicassi io (come volevo fare) e inventando che sarebbero state le cure domiciliari e non le tre dosi a farmi stare meglio”.

“Se non avessi avuto le tre dosi sarei stato un candidato perfetto per un’evoluzione negativa della malattia e per il ricovero, ha chiosato. Insomma, la protezione offerta dalle tre dosi del vaccino ha garantito uno sviluppo non grave dell’infezione; mentre la terapia ospedaliera con gli anticorpi monoclonali si è resa necessaria per via del quadro clinico del paziente.

Monoclonali, sono davvero di serie B?

Eppure le cure con i monoclonali sono state a lungo considerate come “terapie di serie B”, indicando il vaccino come unica arma contro il virus. Ma ciò vale anche per i pazienti che rischiano di sviluppare la malattia in forma grave? La risposta probabilmente è negativa, come dimostra il caso del professor Galli.

Ciononostante, l’Italia sembra ancora restia a utilizzare questo tipo di trattamenti. Lo si evince dall’ultimo monitoraggio settimanale dell’Aifa sugli anticorpi monoclonali per la cura del Covid-19 in Italia. Di quelli autorizzati (casirivimab-imdevimab, regdanvimab, sotrovimab e bamlanivimab-etesevimab), sebbene le scorte siano ingenti, le Regioni ne hanno prescritte poco più di 32mila dosi da inizio aprile allo scorso 4 gennaio.

Ricordiamo che la somministrazione può avvenire solo in ospedale e che le dosi sono distribuite dalla struttura commissariale. Curioso il caso della Lombardia, la regione più popolosa d’Italia e fra le più duramente colpite dalla pandemia, addirittura quarta per prescrizioni con 2.571. Di fatto, meno della metà di quelle che a ottobre ha fornito al Dipartimento di Protezione civile per inviarle in Romania.

Contro Omicron si punta sugli antivirali

Una (parziale) risposta sullo scarso utilizzo potrebbe essere la recente introduzione dei primi farmaci antivirali per la cura della malattia. Una soluzione decisiva secondo l’immunologo Mario Clerici, direttore scientifico della Fondazione Don Gnocchi. All’Adnkronos Salute, infatti, ha dichiarato che “contro la variante Omicron abbiamo perso molta dell’efficacia dell’arma rappresentata dagli anticorpi monoclonali”.

Il motivo? Ne funziona solo uno da quello che emerge dagli studi. Se questa variante si diffonde come sta facendo, quell’arma lì la perdiamo. Ed è ancora più importante avere a disposizione le pillole antivirali (…) Sappiamo che funzionano e che sono la terapia che nel lungo termine fa la differenza”, ha concluso Clerici, docente di Immunologia all’Università degli Studi di Milano.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago