Categories: CRONACA

G20 sull’agricoltura a Firenze: “Noi uniti per fermare inquinamento”

[scJWP IdVideo=”QSQgysem-Waf8YzTy”]

A Firenze è in corso il G20 sull’agricoltura. Il vertice si svolgerà nel capoluogo toscano oggi e domani, sabato 18 settembre. In questa prima fase sarà anticipato da una serie di appuntamenti alla presenza di Stefano Patuanelli, ministro delle politiche agricole, e da Janusz Wojciechowski, commissario europeo all’agricoltura. Inoltre, si terrà anche l’Open Forum sull’Agricoltura sostenibile.

I temi del G20 in corso a Firenze

In piazza della Repubblica per il G20 sull’agricoltura sono attivi gli spazi espositivi di Agrinsieme, il coordinamento di Cia Agricoltori italiani, Confagricoltura e Copagri. I temi toccati nei primi giorni riguardano il cambiamento climatico e la protezione delle foreste.

Così Marco Neri, presidente di Confagricoltura Toscana: “La pandemia ha tirato fuori una sensibilità maggiore agli eventi che sono anche più lontani da noi, un’ottica e una visione più internazionale, non solo quello che accade dietro casa. Mi auguro che questo G20 e gli argomenti legati soprattutto all’ambiente, all’abbattimento della C02 mondiale, servano affinché la politica trovi delle risposte più lunghe nel tempo. Ci vuole uno sguardo lontano e globale“.

Garantire cibo – aveva anticipato qualche giorno fa il ministro Patuanelli è il primo elemento del ragionamento che dovremo fare insieme ai ministri del G20“. La Ministeriale Agricoltura vedrà i ministri del settore dei Paesi membri confrontarsi con i vertici delle principali organizzazioni internazionali attive in materia alimentare, tra cui Fao, Ocse, World bank, Omc, Wfp, Oms, Ilo, Cgiar e Ifad, su cinque pilastri individuati dalla presidenza italiana del G20. Tuttavia il vertice approda in Italia proprio nel momento in cui infuriano le polemiche contro la piaga dell’italian sounding.

L’italian sounding, e lo scontro tra Prosecco e Prosek

È dei giorni scorsi la scelta della Commissione europea di dare il suo assenso alla pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale Ue della domanda di registrazione della ‘menzione tradizionale’ del vino croato, Prosek. Una scelta che ha scatenato non poche critiche da parte del nostro Paese e la ferma opposizione di Patuanelli. In concomitanza con il G20, dunque, ci sarà questo nodo da sciogliere.

Oggi Wojciechowski ha sottolineato che “la Commissione europea ha svolto molte analisi giuridiche dalle quali è emerso che non ci sono motivi per rifiutare la richiesta croata, perché il Prosecco e il Prosek sono stati riconosciuti come prodotti differenti. Tuttavia oggi ho ascoltato molte considerazioni da parte dell’Italia, del ministro Patuanelli e delle Regioni. La questione del Prosecco è molto specifica e seria. Considererò in modo molto serio le obiezioni dell’Italia, e su questo aspetto non c’è ancora la parola fine“. Il tutto mentre il G20 sull’agricoltura è in corso proprio nel nostro Paese.

Emanuele De Lucia

Da sempre innamorato del giornalismo, ho perfezionato il mio percorso nella carta stampata prima di diventare a tutti gli effetti videomaker. Ho abbandonato (temporaneamente) carta e penna per imbracciare una telecamera e tuffarmi nella cronaca a tutto tondo. Dal 2012 sono giornalista professionista, ho scritto per alcuni quotidiani locali nella mia città natale, Napoli, passando dal settore dello Spettacolo alla Politica e la Cronaca, prima di trasferirmi in Toscana e occuparmi un po’ di tutto il mondo dell’informazione come videomaker.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago