CRONACA

Friuli Venezia Giulia, da venerdì Udine e Gorizia in zona arancione

Da venerdì cinque marzo, le province di Udine e Gorizia entreranno in zona arancione scuro, mentre a Trieste e Pordenone scatterà il giallo rafforzato. Dall’otto marzo, inoltre, verranno chiuse le scuole medie e superiori. Le nuove disposizioni sono contenute nell’ordinanza anti-Covid che Massimiliano Fedriga, il presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, firmerà oggi, mercoledì 3 marzo. “Abbiamo deciso di prendere delle misure di restrizione a livello regionale per quanto riguarda le scuole. L’ordinanza che firmerò oggi parità lunedì e prevede la didattica distanza per gli studenti delle medie e superiori e per le università. Riguarda tutto il Friuli Venezia Giulia”. Nell’intera regione, infatti, si è registrato un aumento significativo dei casi di coronavirus. “L’aumento purtroppo lo vediamo in tutta la regione in cui cerchiamo di tutelare la popolazione scolastica e le famiglie”, ha spiegato Fedriga durante un punto stampa sulle nuove misure da adottare in Friuli Venezia Giulia.

Fedriga: “Questo è l’ultimo sforzo del Friuli Venezia Giulia”

Fedriga ha poi spiegato che le provincie maggiormente colpite, Udine e Gorizia, entreranno in zona arancione a partire da venerdì 5 marzo. L’ordinanza durerà 15 giorni. “Entriamo all’interno di un percorso che vede un giallo rafforzato per due provincie, Trieste e Pordenone, e arancione rafforzato per le provincie di Udine e Gorizia”. Nel corso del punto stampa, Fedriga ha dichiarato che “non si può pensare che l’alternativa al vaccino sia sempre e comunque la restrizione. Questo è l’ultimo sforzo che il Friuli Venezia Giulia è disposto a fare”. Per il presidente della Regione è necessario un deciso passo avanti “nella disponibilità e nella somministrazione del vaccino” anti-Covid.

L’incidenza dei casi di coronavirus in Friuli Venezia Giulia

Fedriga ha spiegato che, a livello regionale, “abbiamo registrato la scorsa settimana un’incidenza di 236,2 ogni 100mila abitanti, con però situazioni meno compromesse a Pordenone e Trieste dove siamo, rispettivamente, a quota 107,6 e 144,3 e altre più impegnative, con Gorizia che arriva a 220 e Udine addirittura a 353. Dalle proiezioni di questa settimana a Udine, sfioriamo i 400 casi, mentre a Gorizia i 250, con Pordenone e Trieste abbastanza stabili”.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Apoxiomeno 2025, una serata ricca di storie ed emozioni in divisa

Si è conclusa nella serata di sabato 13 ottobre la ventinovesima cerimonia di premiazione dell’«International…

1 mese ago

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

2 mesi ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

3 mesi ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

3 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

4 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

4 mesi ago