Categories: CRONACA

Fridays For Future, centinaia di scarpe a Torino per protestare

[scJWP IdVideo=”0xitr9Dt-Waf8YzTy”]

Tornano in piazza i Fridays For Future di Torino, che oggi sono scesi sotto il Comune “armati” di scarpe, fisicamente in pochi ma con il suolo cittadino tappezzato delle calzature, a rappresentare chi non c’era. Valentina Bonavoglia, una delle manifestanti, racconta: “Tornare in piazza? Bello, ci eravamo quasi dimenticati cosa volesse dire stare insieme per combattere per una causa dal vivo e non dai social. Le scarpe sono un simbolo, non possiamo manifestare fisicamente perché sarebbe un assembramento e come movimento rispettiamo la scienza però è un flash mob europeo”.

I Friday For Future hanno rispettato tutte le misure di sicurezza

La presenza fisica è limitata al minimo, indispensabile e tutte le misure di sicurezza saranno rigorosamente rispettate. Piazza piena, quindi, ma senza assembramenti, visto anche che l’orario della dimostrazione dei Fridays For Future va dalle 15 alle 18.30, in modo da dilazionare il più possibile accessi e uscite. “È una manifestazione simbolica per fare capire alla Città che non si può lasciare indietro nessuno”, prosegue Bonavoglia. “Oggi è la giornata dell’ambiente e dopo il Coronavirus più che mai sarebbe ora di ascoltare il pianeta; non basta quello che abbiamo imparato, non è bastato sparire per due o tre mesi. Noi continueremo a manifestare, faremo presto una pedalata”.

Il movimento ha lanciato una campagna che si chiama “Ritorno al Futuro”, che è già stata sottoscritta da 350 professori universitari di tutta Italia. Poi c’è la questione del meeting internazionale. Quest’anno era previsto a Torino, ad agosto, ma i Fridays hanno deciso per prudenza di rimandare. Appuntamento quindi al 2021, quando il raduno si farà sempre nel capoluogo piemontese. Confermata anche la presenza di Greta Thunberg, l’attivista svedese ispiratrice di questo movimento. Che città sperano di vedere, tra un anno, i Fridays For Future? “Una che sta affrontando veramente i problemi ambientali e non quella più inquinata d’Europa”.

Sara Iacomussi

Classe 1992, da ottobre 2018 è la corrispondente da Torino per importanti editori in veste di videogiornalista. Formata al Master in Giornalismo Giorgio Bocca, è professionista dal 2017

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

7 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago