Essendo il principale hub di Lufthansa e il quarto aeroporto europeo per traffico, l’aeroporto di Francoforte ha gestito 1.327 voli il 24 luglio, secondo i dati di Eurocontrol. In risposta alla situazione, la società di gestione ha consigliato ai passeggeri di non recarsi in aeroporto senza prima verificare lo stato del loro volo e di considerare un margine di tempo maggiore per il viaggio.
Per affrontare l’emergenza, è stato emesso un “Notam” (un bollettino informativo per compagnie aeree, controllori di volo e aeroporti), che ha confermato la chiusura e le limitazioni operative. Inizialmente, gli arrivi erano permessi solo sulla pista 7 sinistra/25 destra, mentre i decolli erano limitati alla pista 18, distante dalla pista principale.
Questa è stata la seconda protesta in poche ore: il giorno precedente, gli attivisti avevano bloccato l’aeroporto di Colonia-Bonn, penetrando sulla pista e causando la cancellazione di circa trenta voli. Gli attivisti chiedono al governo tedesco di siglare un accordo globale per eliminare petrolio, gas e carbone entro il 2030. L’episodio ha sollevato dubbi sull’efficacia delle misure anti-terrorismo negli aeroporti.
Già mercoledì, gli attivisti di Ultima Generazione avevano brevemente interrotto il traffico all’aeroporto di Colonia-Bonn, mentre altri militanti ambientalisti sono stati arrestati ieri all’aeroporto londinese di Heathrow.
Gli organizzatori della clamorosa azione fanno parte della rete A22 con sede a Londra, che raggruppa i movimenti impegnati nelle proteste non violente per il clima, che ha dichiarato di voler attaccare gli aeroporti in diversi Paesi nei prossimi mesi. All’inizio di luglio i militanti avevano preannunciato azioni in Gran Bretagna, Austria, Paesi Bassi, Svizzera, Canada, Stati Uniti e Norvegia.
L’aviazione è responsabile di circa il 2,5% delle emissioni globali di carbonio, più di quello prodotto da Paesi come Brasile e Francia insieme.
Si è conclusa nella serata di sabato 13 ottobre la ventinovesima cerimonia di premiazione dell’«International…
Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…
Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…