Categories: CRONACA

Firenze: ventotto anni fa, l’attentato di Cosa nostra in via dei Georgofili

[scJWP IdVideo=”RN4uXyhE-Waf8YzTy”]

Ventotto anni dopo Firenze ricorda l’anniversario dell’attentato di via dei Georgofili, in uno dei momenti bui della storia del nostro Paese: l’offensiva della mafia allo Stato. Con l’epoca delle stragi che colpì anche il capoluogo toscano. Una commemorazione, quella della scorsa notte, pur limitata dalle regole anti Covid ma che ha visto comunque una intensa partecipazione anche via social, con la diretta Facebook dell’Associazione Strage di via dei Georgofili.

Diverse le iniziative in giornata, con anche una serata di omaggio e riflessione in Palazzo Vecchio. Serata nella quale c’è stato spazio anche per un momento musicale in ricordo della vittime. Alla commemorazione, che ha avuto come di consueto il suo culmine alle ore 1.04, ora dell’esplosione, hanno partecipato tra gli altri la Regione e il Comune di Firenze con il presidente Eugenio Giani e il sindaco Dario Nardella.

I fatti riguardanti la strage di via dei Georgofili

Il 27 maggio 1993, pochi minuti dopo l’una del mattino, in via dei Georgofili a Firenze, una terribile esplosione sconvolse il centro storico distruggendo la Torre dei Pulci, sede dell’Accademia dei Georgofili. L’attentato compiuto da Cosa nostra provocò la morte di cinque persone e il ferimento di una quarantina. Durante quei giorni numerose squadre dei vigili del fuoco ebbero un ruolo di primo piano sia nell’immediatezza dei soccorsi alle persone coinvolte dall’esplosione, sia successivamente nell’opera di ripristino della sicurezza. In una notte che lascia tutt’ora il segno in Firenze e nella sua gente.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

7 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago