Categories: CRONACA

Firenze, riaprono gli Uffizi: “Nuove sale per esaltarne la bellezza”

[scJWP IdVideo=”McIAovnt-Waf8YzTy”]

Dopo il Decreto riaperture, i musei di Firenze hanno ripreso la loro vita gradualmente secondo un calendario. Stamattina la Galleria degli Uffizi ha riaperto le porte ai visitatori alla presenza del direttore Eike Schmidt, che ha inaugurato anche le nuove sale e il percorso del museo che vede distinti l’ingresso dalla biglietteria.

Uffizi, non solo riapertura: tutte le novità

Il direttore del grande museo di Firenze spiega il fascino dei capolavori del ‘500 mai visti dal pubblico, inseriti in queste nuove sale. “Nei primissimi minuti sono entrati più di quaranta visitatori – sottolinea –. C’è un flusso, ma senza file. Questo è uno dei vantaggi, grazie a questa nuova organizzazione, che pone la biglietteria da una parte e un controllo sicurezza delle sale molto più voluminoso rispetto a prima. Questo permette di assicurare il massimo della sicurezza ed evitare qualsiasi assembramento in questo periodo di pandemia“.

Ma gli Uffizi di Firenze presentano anche importantissime novità per tutti gli appassionati d’arte: “Ci sono 14 nuove sale con 129 opere, di cui quasi la metà non viste negli ultimi decenni o addirittura mai viste. Per esempio questo San Giovannino o due quadri di Daniele da Volterra sono solo alcune delle opere che vengono scoperte dai visitatori per la prima volta“.

L’entusiasmo dei visitatori di Firenze

E le novità allestite a Firenze puntano a regalare un nuovo tipo di esperienza agli appassionati. “Queste nuove quattordici sale sono dialogiche tra loro. I visitatori vengono invitati a fare i confronti – prosegue il direttore degli Uffizi –. Sono pensate per stimolare i visitatori a vedere, a pensare, a cercare la bellezza. Abbiamo utilizzato la nostra conoscenza, ma l’idea è che i visitatori possano arrivare a qualcosa che noi non avevamo immaginato, oltre una tesi di sviluppo storico e artistico“.

E l’entusiasmo di chi a Firenze ha già avuto la possibilità di visitare gli Uffizi è altissimo: “Io arrivo da Pesaro. Mi stuzzicava l’idea di essere il primo a rientrare nel più grande museo d’Italia e trovarmi magari da solo davanti alla Venere di Botticelli. Era una sensazione che volevo vivere, dato che solitamente è sempre pieno“. Questo il racconto di un giovane in fila con la compagna all’esterno del museo.

Emanuele De Lucia

Da sempre innamorato del giornalismo, ho perfezionato il mio percorso nella carta stampata prima di diventare a tutti gli effetti videomaker. Ho abbandonato (temporaneamente) carta e penna per imbracciare una telecamera e tuffarmi nella cronaca a tutto tondo. Dal 2012 sono giornalista professionista, ho scritto per alcuni quotidiani locali nella mia città natale, Napoli, passando dal settore dello Spettacolo alla Politica e la Cronaca, prima di trasferirmi in Toscana e occuparmi un po’ di tutto il mondo dell’informazione come videomaker.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

15 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago