CRONACA

Festa di Tutti i Santi, perché si celebra il 1° novembre

In Austria i padrini donano una pasta lievitata ai loro figlioli. In Portogallo i bambini vanno di porta in porta, dove ricevono torte, noci e melograni. Mentre, in Francia, Italia e altri paesi, si va al cimitero per deporre i crisantemi sulla tomba dei cari defunti. In gran parte del mondo cristiano, la Festa di Tutti i Santi, conosciuta anche come Ognissanti, è celebrata il 1° novembre, da oltre un millennio. Ma cosa si commemora? E perché si celebra in questa data?

Festa di Tutti i Santi, cosa si celebra

La Festa di Tutti i Santi, nota nel calendario liturgico come Ognissanti, celebra insieme l’onore e la gloria di tutti i santi, compresi quelli non canonizzati. Il giorno successivo, il 2 novembre, cade invece il Giorno dei Morti, ma le celebrazioni di entrambe le ricorrenze tendono in molti casi a coincidere. Infatti, in diversi paesi, inclusa l’Italia, è festa soltanto il 1° novembre, giorno in cui è tradizione commemorare i defunti, andando nei cimiteri e deponendo crisantemi e ghirlande sulle tombe.

1° novembre, perché in questa data

Un tempo celebrata a maggio, la Festa di Tutti i Santi ricorre ogni 1° novembre, per volere di Papa Gregorio III (731-741). Per commemorare i Santi, la scelta ricadde sulla data dell’anniversario della consacrazione di una cappella a San Pietro alle reliquie dei santi apostoli e di tutti i santi, martiri e confessori. Ai tempi di Carlo Magno, la festa in onore di tutti i santi era ormai diffusamente celebrata a novembre. Nell’835 il re franco Luigi il Pio decretò che diventasse festa di precetto, andando a sostituire l’antica festa romana dedicata a San Cesario di Terracina, il santo degli imperatori romani. Altri studiosi, tra cui l’antropologo James Frazer, ipotizzò che tale data fosse stata scelta dalla Chiesa per creare una continuità cristiana con Samhain, l’antica festa celtica del nuovo anno.

La festa di Ognissanti nel mondo

In molti paesi, il giorno di Ognissanti, è un giorno festivo, ma non lo è il giorno della Commemorazione dei defunti. Per questo motivo, in Italia, come in Francia e altri paesi, è tradizione andare al cimitero nel giorno di Ognissanti. In Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Finlandia e altri ancora, è tradizione accendere candele e visitare le tombe di parenti defunti. Una singolare tradizione è invece in Austria e Baviera, dove i padrini donano una pasta lievitata ai propri figlioli. Mentre in Portogallo i bambini vanno di porta in porta per ricevere torte, noci e melograni. In Messico la Festa di Tutti i Santi coincide con il primo giorno della celebrazione del “Giorno dei Morti”. Un Guatemala invece è tradizione preparare un pasto speciale chiamato “fiambre” a base di salumi e verdure da deporre sulle tombe e far volare gli aquiloni come simbolo di unione tra vivi e morti.

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago